La festa del lavoro induce in riflessioni dolorose in questo 2020.
La vera festa infatti sarebbe tornare al lavoro, non astenersi da esso. Ma che fare? Ben siamo consapevoli del coronavirus e anche del fatto che l’epidemia sia ben lontana dall’estinguersi, ma tuttavia siamo anche bisognosi di tornare alle nostre occupazioni senza le quali il futuro sarà privo di prospettive nel senso piu’ drammatico.
Siamo combattuti tra due esigenze dunque, quella di rispettare i protocolli di sicurezza che non sono formali divieti ma sostanziali bisogni per la salute di tutti e allo stesso tempo ritornare alle nostre occupazioni, senza le quali si prospetta solo il nulla esistenziale.
In questa tensione si svolge la festa del primo maggio quest’anno, una festa che è una speranza, un grido verso l’alto, un’attesa che tutto finisca, ma anche una preoccupante sensazione di vuoto che circonda.
Non avremmo mai creduto di vivere una situazione cosi surreale, quante volte ce lo siamo detto.  Lamentele, proteste, rabbia sociale non servono, accuse a questo o a quello nemmeno, rimane un senso di dolorosa impotenza…o forse una preghiera…Signore benedici il nostro lavoro.
vito sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Festil-Teatro Contatto Estate Luisa Borini, monologo al Sangiorgio

Festil-Teatro Contatto EstateLuisa Borini, monologo al Sangiorgio Il Festival Estivo del Litorale, per la direzione artistica di Tommaso Tuzzoli e di Federico Bellini, ha portato in scena una vivissima e

Gli sviluppi delle partite di calcio

Il coronavirus ferma anche il calcio.  Anche Udinese e Fiorentina che hanno disputato l’8 marzo la partita di campionato dopo averla rimandata si sono trovate a rispettare la quarantena. Oggi

Apu e Juvi  Cremona 95-90

Seconda gara di playoff con di fronte Apu e Juvi  Cremona al Palacarnera.  Uno a zero per Udine la, serie. Sabato si giocherà ancora.  A Cremona questa volta.    Primo