Antico e moderno si incontrano a Villa Vicentina alla festa del Ros, per la sua 7^ edizione, ospita “Botteghe Digitali – artisti e imprenditori innovativi a confronto”. Domenica 27 settembre, dalle 9.30, l’azienda agricola biologica Terra di Ciona aprirà le sue porte in occasione della raccolta del mais Ros, una vecchia varietà rientrata nell’elenco dei prodotti tutelati dall’Arca del Gusto di Slow Food e inserita nella lista dell’Ersa tra le principali varietà antiche locali della Regione Fvg. Dalla mattina, e fino al tardo pomeriggio, grandi e piccoli potranno collaborare alla raccolta e partecipare a una serie di laboratori didattici ed eventi, tutti gratuiti. Oltre alle attività tradizionali, come la costruzione delle reste, che una volta consentivano l’essicazione del mais, e la costruzione di piccoli oggetti con le foglie stesse, quest’anno Terra di Ciona ospiterà i laboratori e gli eventi organizzati da “Botteghe digitali”: un progetto internazionale che vede in azione diversi artisti under 35 con l’obiettivo di far dialogare pratiche artistiche e imprenditoriali. In questo caso, nello specifico, nell’ambito dell’agricoltura. Gli artisti ospiti, provenienti dal Regno Unito, dai Paesi Bassi e dall’Italia, sono stati stimolati a ragionare sui temi della sostenibilità e dell’innovazione. Sulla dicotomia risorse locali-dimensione globale. Sui modi in cui linguaggi artistici e d’impresa possono interagire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Il nuovo libro per l’infanzia in lingua friulana “La storie vere di Jack e Bee” 

Un incontro inaspettato, un viaggio emozionante che sancisce l’inizio di una lunga e preziosa amicizia tra un bimbo speciale, Jack, nato in una piccola località collinare del Friuli, e un

Al Giovanni da Udine c’è Lady Macbeth – Suite per Adelaide Ristori

Lo spettacolo si inserisce in una due giorni dedicata all’attrice famosa in cinque continenti, imprenditrice di se stessa e icona glamour nel bicentenario della nascita, per iniziativa della Fondazione Teatro