UDINE – Entra nel vivo l’edizione 2020/2021 di Piccolipalchi, la rassegna dedicata alle famiglie dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia. Dopo il grande successo dell’anteprima con lo spettacolo La dinamica del Controvento a San Vito al Tagliamento, sabato 10 e domenica 11 in scena due spettacoli dedicati a piccoli e piccolissimi su quattro diverse piazze: Monfalcone, Tolmezzo, Artegna e Buja. Giunta quest’anno alla 15esima edizione, Piccolipalchi riparte con la carica di energia di chi è rimasto a lungo fermo. “Ricarica” è, infatti, il tema scelto e rappresentato dall’illustrazione di Nancy Rossit che ha immaginato la rassegna come un teatrino tradizionale, che i bambini con curiosità e entusiasmo possono innescare e riattivare. 

I bambini, piccoli e piccolissimi, sono protagonisti degli spettacoli in cartellone, coinvolti attivamente e molto spesso sul palco insieme a attori, musicisti e danzatori. Anche quest’anno Piccolipalchi propone un cartellone multidisciplinare che dà spazio a prosa, danza e musica con spettacoli sull’intero territorio regionale. In questo primo weekend, si riparte con Gira Gira. Danza la vita, spettacolo di danza per bambini e bambine tra i 18 e i 36 mesi con la performer Priscilla Pizziol. Lo spettacolo – realizzato da Maria Ellero (Teatrimperfetti) e Virginia Spallarossa, con musiche originali di Sergio Altamura e la produzione di Déjà Donné – verrà proposto in tre repliche: due sabato 10 al Teatro Comunale di Monfalcone (alle 16.15 e alle 17.30) e domenica 11 al Teatro Mons. Lavaroni di Artegna (alle ore 17.00). La danzatrice si muove, vestita di bianco, senza mai fermarsi creando così un luogo magico dove bambini e bambine possono lentamente entrare, sperimentare e scoprire. 

Il secondo spettacolo di Piccolipalchi di questo fine settimana sarà Caro Orco, di Cà Luogo d’Arte/Compagnia Rodisio e Accademia Perduta Romagna Teatri in scena sabato 10 alle ore 17.00 al Teatro Luigi Candoni di Tolmezzo e domenica 11 alle ore 17.00 alla Casa della Gioventù di Buja. Adatto ai bambini dai 3 anni in su, Caro Orco porta sul palco una delle paure più comuni tra i più piccoli: l’orco si farà desiderare e racconterà di tutte le meraviglie di un mondo fantastico, ma per scoprirle i bambini dovranno avvicinarsi, fino a prendergli la mano. Questa è una storia a lieto fine, perché l’orco, interpretato dall’attore Maurizio Bercini, aiuterà i giovani spettatori ad imparare come affrontare le piccole paure quotidiane e crescere più forti.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’Argentina batte la Francia 7-5 ai rigori e si accende la festa

L’Albiceleste conquista il titolo di Campioni del Mondo dopo i calci di rigore. Da spettatori neutrali abbiamo assistito a quest’incontro mondiale.Meno male che non c’era di mezzo l’Udinese, altrimenti ci

Bale Tal Gei 
 XII Edizione intitolata a Ennio Bon e Claudio Malagoli

  Il Parco Tami di Tricesimo e il suo storico campo all’aperto iniziano a mostrare i primi segni della XII edizione del Bale Tal Gei, storico evento post-season del basket

IL VICESINDACO VENANZI ALLO SCOPRIMENTO DELLA TECA QS15

  “Simbolo di speranza e determinazione nella lotta contro ogni forma di criminalità organizzata” Questa mattina il Vicesindaco Alessandro Venanzi, in compagnia del Prefetto di Udine Domenico Lione e di