I Comuni nati intorno l’anno 1000, stanno perdendo importanza.

Abbiamo perso il controllo!. Cosa sta succedendo! Quanto è giusto privilegiare le città!.

Il sempre maggior numero di negozi chiusi sta cambiando Udine ed il Friuli.  La realtà economica industriale del territorio si sta trasformando a causa della pandemia e la paura di prendere il virus fa chiudere.

Rischiare la vita per cosi poco!.  La logica e il diritto civile della costituzione dice che l’Italia è una nazione fondata sul lavoro eppure i pochi lavoratori si sentono emarginati non presi in considerazione e ad alto rischio.   Cosa si può fare per rianimare una città che non reagisce nella maniera giusta?.  Ascoltare maggiormente le esigenze dei lavoratori di quanti aprendo le vetrine danno vita alle vie alla città e fanno circolare una economia locale.   Ci siamo dimenticati di loro per il vacino?.  Non dimentichiamo invece che sono l’anima dell’economia delle piccole città.   In un periodo di crisi come questo tutte le categorie soffrono, non soltanto i ristoratori. Dovremmo pensare a come sarà l’economia dopo la pandemia.  Ci aspettiamo dai comuni una particolare attenzione.

Gianni Strizzolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Carlino che ritorna competitivo

Questa la notizia dopo la vittoria sulla Luparense.Siamo ai platy out e speriamo per il bene della squadra ma anche di tutto il calcio regionale dilettantistico, che l a squadra

Storico Mercatino dell’Usato al Giulia 

Ritorna sabato 1 e domenica 2 giugno lo storico Mercatino dell’Usato al Giulia a cura dell’Associazione culturale “Cose di vecchie case: tutti i primi weekend del mese nelle Gallerie del centro commerciale di via

Inaugurato il Metropolis

A Udine in Via Mercatovecchio venerdì 12 giugno è stato inaugurato il Metropolis Urban Bistrot, #metropolisurbanbistrot