07082021-pomodori_

FIDENZA – Una prima parte quest’oggi all’insegna dell’asfalto e delle industrie. Ci troviamo infatti a sud di Piacenza e non possiamo far altro che osservare uno dei polmoni economici della nostra Italia. Camion che vanno e che vengono, mentre l’odore acre del catrame mi avvolge nelle mie pedalate. Fortunatamente incontro un cartello di un venditore ambulante, con un italiano non proprio correttissimo, che mi fa sorridere e mi distrae.

07082021-cartel07082021-fidenza

Lasciate le produzioni di riso dei giorni scorsi, oggi incontriamo quelle dei pomodori, con carri carichi di quintali di questi ortaggi. Assisto addirittura ad un trasporto di pomodori con due trattori, perché uno da solo non aveva la giusta forza trainante. Tappa comunque completamente pianeggiante, una delle pochissime, che ha sfiorato Roncole, piccola frazione di Busseto, dove è nato Giuseppe Verdi. La tentazione è fortissima di andarci, ma un rapido controllo sulla mappa mi dice che uscirei troppo dal mio tracciato e quindi desisto a questa tentazione (in ogni caso ci sono stato in gita scolastica durante gli anni di conservatorio).
Finalmente sono in aperta campagna ed in breve raggiungo Fidenza, piccola e storica cittadina, dove ha sede l’ufficio centrale di tutta la via Francigena. L’ufficio della via Francigena, allocato nella torre medievale della città, prepara le credenziali, è custode del percorso, cura tutta la logistica, fino alla produzione dei gadgets. Mi fermo a Fidenza per la notte, sapendo che da domani si parte con gli appennini e non si scherza più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE, 27MA STAGIONE: TUTTO IL BELLO DELLA SCENA

Udine, 8 luglio 2023 – Le grandi orchestre internazionali e le eccellenze musicali del nostro territorio, le star della classica e giovani interpreti già avviati a una carriera di successo, la lirica e la danza fra tradizione e ispirazioni contemporanee. I protagonisti

Sacile celebra le radici friulane: conclusa la 48ª Fieste de Patrie dal Friûl

Si sono concluse a Sacile, il comune più occidentale del Friuli, le celebrazioni della 48ª Fieste de Patrie dal Friûl, appuntamento che quest’anno ha assunto un significato ancora più profondo: proprio

Arriva a Udine il capolavoro di Joseph Kesserling con la regia di Geppy Gleijeses

  Udine – Una commedia “al veleno” (è proprio il caso di dirlo!), un’intrigante pozione di divertimento, ironia e suspense: debutta al Teatro Nuovo Giovanni da Udine martedì 23 novembre