download
Riflessione con accenti musicali per le Lezioni americane di Calvino, con Enrico Bronzi  che con il suo violoncello rilegge le sei memorie del letterato e Paolo di Paolo che lo intervista sul significato della connessione di fili lasciati in eredità .
E allora emerge che leggerezza, esattezza,rapidità , visibilità,visione e molteplicità debbono essere caratteristiche dell’umanità di questo nostro tempo, lo disse appunto Calvino a metà anni ottanta e la sua lettura del futuro prossimo oggi pare profetica.
Quelle lezioni che avrebbero dovuto costituire per gli studenti di Harvard un atto di fede verso la letteratura, appaiono nella contenporaneità come un autentico ritratto dell’umanità che cammina verso il futuro.
Lo spettacolo si amplia in una sorta di concerto letterario, il nuovo millennio oramai avviato ha ancora bisogno di queste parole di Calvino e con esse di intellettuali come Bronzi e Di Paolo che ne facciano memoria, riflessione e musica.
Lo spettacolo è stato firmato  da un’idea di Valentina Danelon.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Nel contesto de “Le notti del vino”

AL PARCO DI VILLA DE BRANDIS SERATA D'ECCEZIONE A San Giovanni al Natisone la sera del 3 agosto Nello splendido parco della dimora storica di Villa de Brandis a San Giovanni al

Udine si prepara al capodanno in Giardin Grande

Fuochi “gentili” e niente contenitori in vetro. Udine si prepara al capodanno in Giardin Grande. Il Vicesindaco Venanzi: “Abbiamo voluto mantenere i fuochi artificiali, facendo attenzione ai bisogni e alle

Trionfo della squadra del Pordenone a Salerno

I neroverdi rompono gli argini in casa della capolista, infilando due reti che non lasciano scampo ai campani. Indubbiamente i friulani sono stati favoriti dall’espulsione di due avversari, la prima