30082021-8K4A9291
Finale in crescendo al Mittelfest
Come ogni anno anche questa edizione del Mittelfest si chiude in crescendo, sabato gli spettaccoli hanno entusiasmato con Amuse D tre artiste dell’Ensemble Mosatric che hanno cantato, ballato, con sottile ironia, riportando il pubblico in diversi momenti in Grecia, nel Balcani,in Scandinavia  e Spagna, un giro per l’Europa  che ha combinato vari stili in una rilettura personalissima e persino irripetibile.
Canzoni antiche si mescolano con improvvisazioni del trio, suono , movimento, , musica tradizionale e world music si combinano in un mixxer eccellente.
Le tre  artiste sono Stelina Apostolopaulou, Marijn Seiffert e Clara Baesecke, settantacinque minuti e replica chiesta a gran voce con il sostegno dell’ingegnere del suono Christoph Ronnecke.
Lorenza Borrani poi è stata protagonista  assieme a Clara Andrada ,Miriam Caldarini,Simone Jandl,Silvan Magen e Pietro De maria  in  Entente , com musiche di Debussy e Stravinskij. I due maestri si incontrano  e insieme , esorcizzano la guerra , la prima mondiale, che vede deflagrare imperi e ideologie. Pare quasi che la musica sconfigga la guerra  e sembra che il maestro diventi allievo. L’opera presentata è un gioco improbabile di influssi e di eredità, un omaggio ad un incontro tra due geni in altro momento della storia europea .
La nostra conclusione del Mittelfest ci ha portati a scoprire Leo Ortolani e Giampaolo Bandini, due padri in dialogo sentimentale e musicale , in cui le pagine di un ljbro prezioso si sono fuse con musiche dei Beatles e accenni a Mozart.
Due padri e altri animali feroci ci porta nel mondo delle adozioni con trepidazione e ansia, narrate da due genitori che, come ha detto Ortolani, hanno vissuto questa emozione quasi non capendo se sono loro ad adottare i figli o se sono i figli ad aver adottato loro. Un racconto sul gioco delle parti vissuto con una memoria affettiva che ha colpito il numeroso pubblico di San Francesco, ha fatto sorridere e un po’ ha commosso. Il creatore di Rat man, Ortolani, testimonia questa sua esperienza difficile condividendola con la moglie Caterina, il geologo studia la terra ma i ghiacci si sciolgono di fronte alla fanciullezza incantata di una terra lontana anni luce dalla nostra civiltà e dalle nostre abitudini.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’ex Cinema Odeon passa al comune di Udine

Questa mattina è avvenuta, nell’atrio dell’ex Cinema Odeon, la consegna delle chiavi dello stabile da Alberto Malignani, Presidente della Società Immobiliare Udinese Iusa, fino ad oggi proprietaria dell’edificio, al Sindaco

L’inno ufficiale dell’Apu Old Wild West Udine

L’Apu Old Wild West Udine annuncia con grande orgoglio il lancio del suo nuovo inno ufficiale, un progetto unico nato dal cuore del Friuli per celebrare il DNA di una

Momenti di paura per le strade rotte a Udine centro

Sono ormai dei giorni che in Via Aquileia angolo via Zoletti si segnala la rottura del porfido. Questa mattina una bici ha rischiato di sbandare, un’auto che svoltava in Via