03092021-IMG_1893a

La dott.ssa Giulia Iob, originaria di Udine, ha aperto il suo studio di Psicologia e Psicoterapia a Udine. Nata nella terra udinese, si è allontanata per più di dieci anni per studiare Psicologia. Ha alle spalle un ottimo curriculum: laureata in Psicologia all’Università di Padova, ha poi conseguito il titolo di Laurea Magistrale all’Università di Torino. Ha collaborato come ricercatrice nell’ambito psicocriminologico e forense (è stata cultrice della materia) con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e in seguito ha frequentato la Scuola di Psicoterapia Cognitiva del Centro Clinico Crocetta di Torino, svolgendo al contempo attività clinica come specializzanda nell’ambito delle tossico-dipendenze. Dopo la sua lunga esperienza torinese, ha deciso di fare ritorno nella sua terra di origine, dove svolge la sua attività di psicologa e psicoterapeuta.

Adottando un metodo psicoterapeutico multiaccesso con approcci combinati (cognitivo, evoluzionista, costruttivista, narrativo e comportamentale), la dott.ssa Iob si occupa del trattamento di diversi disturbi, come disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie, ipocondria, depressione, abuso di sostanze e altre dipendenze (internet, shopping, gioco d’azzardo e altre), disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi alimentari (anoressia, bulimia e binge eating), disturbi del sonno, mancanza di autostima, difficoltà relazionali (in famiglia, al lavoro, ecc.), gestione dello stress e altri. Abilitata all’esercizio della terapia EMDR (primo livello), la dott.ssa Iob si occupa anche dei disagi legati a eventi traumatici, come lutti, calamità naturali, separazioni, ecc.

La sofferenza è parte integrante della nostra esistenza e tutti noi impariamo in qualche modo a convivere con essa; ci sono però periodi nei quali diventa pervasiva e assume un’intensità tale da compromettere il nostro modo di vivere, impedendoci, fra l’altro, il raggiungimento dei nostri obiettivi. Quando questo accade, il nostro stile di vita frenetico e ambizioso e la paura di guardare dentro noi stessi ci impediscono di cogliere la sofferenza ed elaborarla in modo costruttivo. Sovente, anziché lavorare su noi stessi, preferiamo ricorrere a terapie farmacologiche (ansiolitici, antidepressivi, ecc.), rimedi utili ma non sempre sufficienti, o ignorare le nostre fragilità, le nostre ansie e i nostri dolori, che però, malgrado i nostri sforzi, riemergono e ci fanno soffrire nelle forme più svariate (insonnia, manie, disturbi psico-somatici, attività fisica compulsiva, senso di inadeguatezza, senso di vuoto, ecc.). In questi casi, rivolgersi a uno psicologo significa avere il desiderio di comprendere i propri disagi e voler migliorare la propria qualità di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Udine sotto le stelle con tre libri

Udine – Emanuele Sapuppo ha scritto tre libri e adesso li presenta a Udine.  Aveva un lavoro sicuro faceva il postino ma un giorno cerca di capire se nel mondo c’è

Elitarismo nell’arte contemporanea  

L’arte contemporanea rappresenta un sistema riservato sempre più ad un pubblico elitario, di nicchia: uscendo dall’entourage di appassionati e collezionisti rimane una nebulosa, un enigma apparentemente indecifrabile. I mezzi di