Loretto Pali_Walter Filiputti
Loretto Pali – Walter Filiputti

Vini che non temono il tempo, tanto da poter essere considerati l’espressione stessa della longevità dei vini del Collio: questo il giudizio emerso dalla degustazione di diverse annate storiche del Castello di Spessa, selezionate direttamente dal Caveau della cantina scavata sotto il maniero. A degustarli, Giulio Colomba, Walter Filiputti e Josko Sirk invitati da Loretto Pali, proprietario dell’azienda, ad assaggiare vecchie annate selezionate dall’enologo Enrico Paternoster e dal cantiniere Domenico Lovat, pure presenti all’incontro.

“L’invecchiamento dei nostri vini nelle annate scelte da Paternoster e Lovat è risultato eccellente sia per i rossi che per i bianchi, il che conferma che la strada che abbiamo intrapreso con l’impostazione del nostro lavoro sia in vigna che in cantina è quella giusta- dice Loretto Pali- Ne sono veramente contento ed orgoglioso.”

L’incontro – avvenuto alla Tavernetta Al Castello di Capriva del Friuli – è stato un piacevole momento pre-natalizio di confronto tra questo gruppo di amici legati da anni e tutti fortemente dediti a far conoscere e valorizzare al meglio il Friuli Venezia Giulia e le sue ricchezze turistiche ed enogastronomiche.

Al termine, Loretto Pali ha premiato Walter Filiputti con una Magnum di Santarosa vendemmia 1991, in ringraziamento per la sua collaborazione storica col Castello di Spessa. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Mozart e lis tieris Furlanis

La nona edizione del Festival Udine Castello organizzato dagli Amici della Musica propone domenica 25 settembre un progetto firmato da ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane. Si tratta di

Donne dell’acqua e contratti di fiume. A Corno di Rosazzo esperienze per la gestione partecipata del bene comune acqua e testimonianze di donne impegnate nella tutela dei beni ambientali

Corno di Rosazzo, 23 novembre 2024 | I contratti di fiume come strumento per gestire i territori in modo partecipato e rafforzare il senso di comunità, e per superare il

Primo giorno d’estate con la musica all’alba a Lignano

Risveglio dell’estate in musica a Lignano Il faro, l’isola delle conchiglie sullo sfondo, più in là la laguna e l’argento che diventa sempre più dorato.Sono le cinque del mattino e