




Il Premio Epifania quest’anno è andato a un uomo e a un’istituzione prestigiosi più che non mai per il Friuli.
L’uomo è Paolo Petiziol, illustre mitteleuropeista, intuitivo dell’urgenza di Mitteleuropea , prima di molti statisti e studiosi.
Un intellettuale che ha compreso quanto lo slancio unitario ,coniugale tra regioni sia un bisogno e costituisca un valore aggiunto al necessario europeismo.
L’istituzione sono le Frecce Tricolori, orgoglio italiano con cuore friulano, dimostrazione di ciò che la tecnologia sa esprimere e manifestare in un contesto di pace e di progresso economico, civile e morale.
Il volo delle Frecce per noi ha anche un valore simbolico, perché rappresenta lo slancio verticale oltre i limiti imposti dalle criticità di ogni tempo della nostra storia
Vito Sutto