foto grat

24012022-TGU21_Manifesto_Le Nozze di Figaro
Le Nozze di Figaro

Presentazione di un grande evento culturale al Giovanni da Udine.
Domenica ’13 febbraio alle ore 16, il Teatro Nuovo proporrà Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, opera celeberrima in quattro atti. La presentazione é stata proposta dal Presidente Giovanni Nistri, dall”Assessore Regionale Gibelli, dall”Assessore Comunale di Udine, Cigolot, dal Direttore Artistico Musica Feruglio, affiancato da regista Ivan Stefanutti . È stata pensata anche
un”anteprima per le scuole. Davvero un bel progetto, perché il mondo della scuola ha bisogno anche della lirica,che va vissuta in presenza, perché l’espressione teatrale in tutte le sue componenti necessita della partecipazione viva e attiva.
Nella giornata di presentazione é emerso anche il progetto generale del Giovanni da Udine.
Udine nella storia é stata nel passato lontano e vicino città di teatro-ha ricordato il Presidente Nistri che ha suggerito anche la figura del grande Candoni, con uno spirito non di commemorazione, bensì di proiezione futura.
Un labirinto verde nel quale è possibile perdersi ma anche ritrovarsi, costituisce la scenografia per accogliere il grande capolavoro al quale il pubblico è chiamato a rispondere con il solito entusiasmo udinese.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Nascita e rinascita Mostra d’Arte a Italian secret casa degli artisti a Udine

    Con la partecipazione del club per l’Unesco di Udine e di Artivita ‘. Inaugurazione della mostra collettiva dal tema -nascita e rinascita-a Italian secret casa degli artisti piazza

UDINE: UNA CITTA’ DA VEDERE, UNA CITTA’ DA SCOPRIRE

  Sabato 16 ottobre 2021, ore 16.00 – Udine, Largo Carlo Melzi.Percorso: da via Girardini a piazza Marconi. Nel corso del Novecento, molte “braide”, ai margini del centro storico, furono vendute e

Mercoledi 26 alla Farmacia dei Sani

Mercoledì di riflessione alla Farmacia dei Sani di Lignano Sabbiadoro in Via Latisana, 44.Alle ore 21 l’Ing. Valeria Grillo e dott. Paolo Pascoli presentano le sensibilità friulane con i quadri