Tommaso Cafueri, Tommaso Tabotta, Sara Casasola e Marco Pavan, vincitori del titolo italiano nel Team Relay

I mondiali di Fayetteville hanno scritto la parola fine sulla stagione 2021/22. Un inverno che ha regalato alla DP66 Giant SMP 49 successi, tra cui spiccano i tre titoli italiani conquistati a Variano di Basiliano, le sei maglie di campioni regionali, la vittoria con Davide Toneatti del test event iridato nel team relay e il quarto campionato italiano di società consecutivo.

«Senza dimenticare le due gare organizzate», ricorda Michele Bevilacqua, presidente del team friulano. «La Coppa Europa del 3 ottobre a Jesolo e la rassegna tricolore a Variano di Basiliano rappresentano due pagine di una stagione memorabile».

Qual è secondo lei l’istantanea più bella?

«Volevo vincere l’italiano nel team relay, missione compiuta grazie a Tommaso Tabotta, Tommaso Cafueri, Sara Casasola e Marco Pavan. Quel podio me lo porterò nel cuore. Poi il weekend tricolore ci ha regalato anche i successi di Davide Toneatti tra gli U23 e di Marco Del Missier tra i Master 2, oltre ai podi di Thomas Felice, Sara Casasola, Marco Pavan, Martina Montagner e Stefano Viezzi».

Se l’aspettava così questa stagione?

«Mi aspettavo un inverno impegnativo, visto che abbiamo organizzato due grandi eventi e allestito una formazione di 30 atleti, anche grazie alle sinergie con la Libertas Ceresetto e la Cicli Bandiziol. Tuttavia non me lo aspettavo così impegnativo: la pandemia, oltre ai problemi di gestione di atleti e trasferte, ha complicato il reperimento dei materiali. Siamo riusciti a gestire il tutto grazie a un team di lavoro eccezionale, formato dai componenti dello staff ma anche di chi stava dietro le quinte. E non posso non citare Mauro Bandiziol, che ha fatto gli straordinari per garantire i mezzi meccanici».

I NUMERI DELLA DP66 GIANT SMP 2021/2022

Atleti: 30 (di cui 10 delle categorie giovanili, 17 delle categorie internazionali e tre master)

Diretto sportivi: 3

Data del debutto: martedì 28 settembre in Repubblica Ceca

Chiusura della stagione: sabato 29 gennaio al mondiale in USA

Gare disputate: 43

Vittorie: 49 (tre titoli italiani, cinque successi al Giro d’Italia, tre al SMP Mastercross, due all’internazionale di San Colombano Certenoli, uno a Jesolo, 32 al Trofeo Triveneto, una al circuito Piemonte Lombardia, la Coppa Italia giovanile e il test event del team relay ai mondiali di Fayetteville)

Titoli regionali friulani: 6 (Elisa Rumac, Riccardo Costantini, Tommaso Tabotta e Gaia Santin, Martina Montagner, Annarita Calligaris)

Titoli Triveneto: 3 (Marco Del Missier, Camilla Murro e Tommaso Cafueri)

Maglie di leader dei circuiti: 3 al Giro d’Italia Ciclocross, 1 al SMP Mastercross, 4 al Trofeo Triveneto

Classifiche società: 1° posto al Giro d’Italia Ciclocross, 1° posto al SMP Mastercross, 1° posto campionato italiano di società, 1° posto Trofeo Triveneto

Atleti convocati dalla nazionale: 7 (Sara Casasola, Davide Toneatti, Tommaso Cafueri, Alice Papo, Carlotta Borello, Lisa Canciani, Elisa Viezzi)

Atleti che hanno partecipato in maglia DP66 a prove di Coppa del Mondo: Tommaso Bergagna e Marco Pavan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

In Friuli gli Europei U19 di Rugby League (1 – 11/9/22)

    Ecco i convocati Azzurri Sette le nazionali che si daranno battaglia per il titolo continentale presso gli impianti del RC Pasian di Prato Dal primo all’undici settembre, presso gli impianti. sportivi

L’Udinese perde con l’Inter  a Milano

Sempre ferma a quota trenta l’Udinese che perde a San Siro contro l’Inter.La squadra friulana impatta con la corazzata nerazzurra ma si comporta bene,al di là dei due goal di

Le farfalle dell’Asu pronte per la final six

    UDINE – Le farfalle dell’Associazione Sportiva Udinese volano verso la final six, in programma a Torino il 30 aprile e 1° maggio! «Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo e