04_ Ditegli sempre di sì_ E. Sorgente, G. Imparato, N. Di Pinto, P. Fulciniti, F. Altamura, M. De Matteo ph Lia Pasqualino
Prosa al Giovanni da Udine con un lucidissimo Gianfelice Imparato in una commedia di Eduardo De Filippo
Il dramma dei bottoni… un uomo strappa tutti i bottoni dalle giacche che trova presso di se’, metodico e preciso li stacca e li sottrae, con la stessa decisa precisione con la quale riallinea le sedie in un ossessivo bisogno di ordine, l’ordine della sua mente dove i conti non tornano nonostante i tentativi di riallineamento.
Eduardo Di Filippo scrive la storia di Michele Murri, malato di mente, dimesso, pare guarito…ma i suoi comportamenti strani , il prendere alla lettera le cose, il muoversi con circospezione per il salotto come fosse una corsia di ospedale, lo pongono nell’area dell’emarginazione e di un vuoto esistenziale al quale non si sottrae ma al contrario si adegua con puntigliosa energia.
Lucidissimo Gianfelice Imparato , passi brevi, gestualità leggera e persino dinamica, entra nel dramma Murri. La vicenda propone sottofondi ironici che inducono il pubblico a partecipare sorridendo, come quando giunge una corona di fiori …perche’ lui ha detto: “io sono morto”…ma il folle non capisce la metafora.
Ma il dramma dell’emarginazione e del dolore è ben presente ed Edoardo Sorgente,(Luigi Strada), Federica Altamura,( Evelina),Andrea Cioffi ,(Ettore )e soprattutto Carolina Rosi, ( Teresa,) ma in definitiva tutti gli altri attori sul palcoscenico ospedale e nel salottto, giocano il ruolo tragicomicoguidato da Roberto Ando’.
Ditegli sempre di si è prodotto da Elledieffe, Compagnia di Teatro di Luca De  Filippo.
Lo firmano anche Fondazione Teatro della Toscana e Teatro Nazionale.
Le scene di Gianni Carluccio , con le luci, restituiscono ancor più pienamente il senso opprimente di vuoto, il volume infinito-finito, nel quale i protagonisti respirano.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La vita è un luna park: Virginia Raffaele torna a Teatro con SAMUSÀ

Udine, 30 gennaio 2023 – «Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l’ho dato dietro il

Il sociologo e giornalista udinese Marco Orioles ha presentato il suo libro

È uscito in libreria il nuovo libro del sociologo e giornalista udinese Marco Orioles intitolato “Il mio vicino è Bangla. Tutti quello che c’è da sapere sull’immigrazione a Udine”, un

Giacomo Poretti e Daniela Cristofori protagonisti dell’esilarante commedia Funeral Home

Giacomo Poretti e Daniela Cristofori protagonisti dell’esilarante commedia Funeral Home

Udine, 20 febbraio 2024 – Si può portare sul palcoscenico un argomento “scomodo” come la morte? La sfida la lancia – e certamente la vince – un attore che ha