26022022-IMG_0024

 

IMG_9317 IMG_9515 IMG_9910

 

IMG_9806Udine – Inaugurata la panchina di “Giulietta e Romeo” in piazza Venerio. In un momento di continui confronti acidi con litigi/guerre la giunta comunale desiderava dare un segno di pace uno stimolo ad amarsi a non fare la guerra. Avvicinarsi anche solo per un momento aiuta a risolvere quelle incomprensioni che se protratte portano all’odio e alla guerra.  L’iniziativa rientra nel progetto turistico interregionale “Il percorso dell’amore” proposto dall’Atelier Borella. Erano presenti il sindaco Pietro Fontanini, Maurizio Franz, Elisabetta Marioni, Giulia Manzan, Fabrizio Cigolot e tanti altri.  Il Percorso dell’Amore è un percorso tematico interregionale tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, per un turismo slow, attraverso i luoghi che hanno fatto da scenario alla storia d’amore tra Giulietta e Romeo. I due nobili amanti, realmente esistiti, veneto lui, Luigi Da Porto, e friulana lei, Lucina Savorgnan, vissuti sotto il dominio della Repubblica di Venezia, tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500.  Essi sono all’origine del mito di Giulietta e Romeo.
La vicenda di Giulietta e Romeo, intitolata “Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti” fu scritta dallo stesso Luigi Da Porto tra il 1512 e il 1524 e ambientata a Verona, per rievocare la loro storia d’amore.  Reinterpretata nel 1595 da William Shakespeare, ed adattata al teatro, con il titolo Romeo and Juliet, la storia inventata da Luigi Da Porto ha acquisito fama mondiale, diventando il simbolo universale dell’Amore di Giulietta e Romeo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Udinese-Life

udinese life-logo

Direttore responsabile: Gianni Strizzolo  per contatti puoi scrivere a questo indirizzo web: udineselife@gmail.com Collaboratori:   Vito Sutto, Renata Capria D’Aronco, Pasut, Giovanni Toniatti

Miseria e amore al Cinema l’artista di prosa Emma Dante anteprima al Visionario di Misericordia

Uno straordinario Simone Zambelli , ballerino prestato al cinema, interpreta la vicenda di Arturo, bambino nato in una tempesta, orfano di madre e abbandonato sulla scogliera. Disabile in molte funzioni

Musica del settecento alla Galleria Toniatti

Continuano gli eventi culturali in Galleria d’arte Toniatti grazie alla sensibilità di Giovanni Toniatti Giacometti che organizza instancabilmente eventi di indubbio interesse e valore. La particolare acustica della Galleria d’arte