Il Premio Letterario “Città di Castello” è una manifestazione annuale a carattere internazionale ideata da Antonio Vella e riservata agli scrittori di ogni fascia d’età, anche ai non residenti nel nostro Paese purché le opere pervengano in lingua italiana. Il Premio è diventato nel corso degli anni uno dei concorsi letterari di riferimento nel panorama culturale italiano, e ha contribuito a promuovere talenti di notevole caratura.

Il concorso, a tema libero, è diviso in tre sezioni: Narrativa, Poesia e Saggistica, alle quali si può accedere solo con opere inedite, che dovranno essere tali sia al momento dell’iscrizione che al momento della premiazione finale. La quantità di pagine (circa 2.000 caratteri cad.) per la sezione Narrativa dovrà essere compresa tra un minimo di 50 pagine e un massimo di 180; per la sezione Saggistica il quantitativo minimo dovrà essere di 60 pagine per un massimo di 200; per la sezione Poesia, le raccolte dovranno contenere un minimo di 25 poesie per un massimo di 60. Il Premio prevede anche due sezioni speciali: “Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo”, che ha come obiettivo quello di promuovere l’interazione tra la cultura italiana e quella araba, e “Riprendiamoci il futuro”, dedicata agli studenti degli Istituti Superiori.

Il Premio Letterario “Città di Castello” si avvale di una giuria altamente qualificata, nominata e coordinata dall’Associazione Culturale Tracciati Virtuali, ed è da sempre presieduta da Alessandro Quasimodo, critico letterario, attore e regista teatrale. Ogni anno diverse personalità del mondo della letteratura, del giornalismo, del cinema e della cultura si avvicendano per scegliere con la massima professionalità gli scrittori da premiare. Tra tutti i lavori pervenuti saranno selezionate 20 opere per ognuna delle tre sezioni principali; di queste soltanto 10 saranno ammesse alla cerimonia finale di premiazione.

Nel corso del 2022 si svolgeranno inoltre numerose iniziative collaterali connesse al mondo della poesia e della letteratura, presentazioni, convegni, seminari ma anche mostre d’arte e di fotografia. Il primo evento, il lancio della XVI edizione 2022 del Premio Letterario “Città di Castello”, è previsto per il giorno 23 marzo alle ore 17:30 presso la Società Dante Alighieri, sede centrale di Roma – Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze in piazza Firenze, 27. I partecipanti: Alessandro Masi (Segretario Generale della Società Dante Alighieri), Antonio Vella (editore e promotore del Premio Letterario Città di Castello), Luca Secondi (Sindaco di Città di Castello), Michela Botteghi (Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello), Osvaldo Bevilacqua (giornalista e conduttore di programmi televisivi), Anna Kanakis (attrice e scrittrice), Claudio Pacifico (Ambasciatore d’Italia e saggista), Benedetta Rinaldi (giornalista Rai e conduttrice del programma “Elisir”), Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Univerde), Mauro Macale (Vicepresidente della Federazione Italiana dei Club e Centri per l’Unesco), Claudio Mattia Serafin (docente alla Luiss e scrittore) e Pier Luigi Vercesi (inviato speciale del Corriere della Sera).  www.udinese-life.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Noi a Mittelfest

  Lo spettacolo Lasa pur dir è stato una gradevolissima proposta musicale con Trinkara Kovac, Matteo Bevilacqua, Valentina Volpe Andreazza, Cristina Bonadei. Uno spettacolo che e’ stato un messaggio di

SULLE TRACCE DI GRIMOALDO

Dal 24 al 28 aprile 2024 si è svolto tra Cividale del Friuli e Bottenicco il quarto convegno internazionale del Centro studi longobardi ets, organizzato dall’omonimo centro studi, dalla Fondazione

„Creare è proprio dell’artista; dove non c’è creazione, l’arte non esiste.“ — Henri Matisse

„Creare è proprio dell’artista; dove non c’è creazione, l’arte non esiste.“ — Henri Matisse Verosimilmente, Matisse poteva intendere la grande Arte, non qualsiasi livello di arte. La creazione artistica, come