Progetto di ricerca e turismo culturale
sui Tiepolo e il Settecento in Friuli Venezia Giulia.

Terzo incontro
Sabato 12 marzo, ore 17.00
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI UDINE

“Le meraviglie del Barocco, l’arredo sostenibile e l’arte in casa … anche quella del caffè”

I giovani musicisti del Conservatorio “Giuseppe Tartini” hanno commosso il pubblico ieri con le arie da Mozart nella smagliante chiesa della Presentazione dì Maria al Tempio, preparando così il terzo incontro per il Festival dei Tiepolo sulla meraviglie di un secolo, il Settecento, un’epoca di Arte e Musica, Scienza ed Eleganza.

L’Incontro d’Arte in Cattedrale svelerà la straordinarietà del Barocco attraverso le opere di Louis Dorigny, Giuseppe Torretti, Giambattista Tiepolo, Pietro Antonio Novelli, Giuseppe Morelli e Andrea Urbani.
Seguirà una degustazione di “AdOro Caffè” tra arte e scienza nel Settecento.
Chiuderà l’incontro una conversazione con Michelangelo Castellarin, antiquario, sul “mobile sostenibile” e la bellezza della cultura in casa.

Con il patrocinio di: Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Comune di Gorizia, Comune di Udine, Università degli Studi di Udine, Camera di Commercio Pordenone-Udine
Con l’apprezzamento del Club per l’UNESCO di Udine

In collaborazione con Cattedrale di Santa Maria Annunziata, Castellarin Arredamenti e Antiquariato, Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, Fondazione Casa Secolare delle Zitelle, Liceo Classico “Jacopo Stellini”, Oro Caffè di Udine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

S.U.C.C.O., IN CASTELLO IL SUMMIT UDINESE PER IL COMMERCIO E LA CRESCITA ORGANIZZATA

Il Vicesindaco Venanzi: “L’obiettivo è creare un’agenda comune e condividere gli strumenti per lo sviluppo del commercio del Friuli Centrale” Lunedì 17 giugno si è tenuto, all’interno della suggestiva cornice

Storico Mercatino dell’Usato al Giulia 

Ritorna sabato 1 e domenica 2 giugno lo storico Mercatino dell’Usato al Giulia a cura dell’Associazione culturale “Cose di vecchie case: tutti i primi weekend del mese nelle Gallerie del centro commerciale di via

IL PICCOLO FESTIVAL DELL’ANIMAZIONE 

RITORNA DAL 9 AL 17 NOVEMBRE PER LA SUA 17ESIMA EDIZIONE   IL PICCOLO FESTIVAL DELL’ANIMAZIONE QUESTA VOLTA  “SOTTO IL SEGNO DEL DRAGO” SONO  OLTRE 80 LE ANIMAZIONI CHE SARANNO PROIETTATE