Pagni Pirandello
Un immenso Pirandello per il gigantesco Eros Pagni
Teatro Giovanni da Udine
Se essere re è difficile, essere finti re sembra possibile,tanto il mondo di ipocrisia sul quale è retta la società borghese del primo novecento consente anche una carnevalata cosi clamorosa e assurda.
L’Enrico IV di Pirandello è celeberrima opera del letterato agrigentino: una festa in maschera, alcuni amici vogliono ricostruire la storia dell’Imperatore che si reco’ a Canossa a chiedere perdono al Papa, (lotta per le investiture, fine secolo mille).
 Cavalcata, uno degli amici fa cadere da cavallo il finto Enrico che rimane toccato nel cervello e vuole continuare ad essere l’Imperatore anche quando guarisce  e convoca i vecchi amici che arrivano mascherati, perche’ e’ stato detto loro che i pazzi vanno assecondati. Qui la vendetta , Enrico uccide colui che lo ha spinto da cavallo e ha sposato la sua fidanzata di quei giorni (anch’ella presente in sala e interprete vent’anni prima della mascherata finita in tragedia).
Dovrà continuare a fingersi pazzo per sfuggire la giustizia.
Tutti prigionieri di quella vicenda.
Il gigantesco Eros Pagni è stato l’Enrico IV , Anita Bartolucci la marchesa, Paolo Serra il Belcredi che spinse Enrico, tutti attori avvolti nella parte quasi misticamente a celebrare la grandezza di Pirandello, per la regia di Luca De Fusco.
Scene e costumi  di Maria Crisolini Malatesta .
Voce potente di Pagni, il grido della rabbia e della miseria umana.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Il nome Look-up per definire una mostra fotografica fa presagire un’apertura internazionale

Una mostra dedicata alla fotografia storica di viaggio un cammino da Aquileia al Passo di Monte Croce Carnico.  Le foto datate di proprietà dei Civici Musei di Udine” sono in

Origine dei saperi scientifici in Friuli

Anton Lazzaro Moro (1687-1764), Antonio Zanon (1696-1770), Fabio Asquini (1726-1818), Giovanni Marinelli (1846-1900) e Arturo Malignani (1865-1939).

C’era una volta il maestro Giobbe…  Roberto Anglisani a Teatro Contatto

Come nelle storie per la letteratura per l’infanzia Roberto Anglisani ha cominciato cosi. “Piu’ di cent’anni fa , in Russia, in un piccolissimo villaggio di frontiera viveva un maestro…” Ed