Il grande scrittore e intellettuale di lingua slovena di Trieste, Boris Pahor, è morto all’età di 108 anni.
Boris Pahor, è morto all’età di 108 anni, grande scrittore e intellettuale di lingua slovena di Trieste

 

Profonda eco in Friuli ha suscitato la notizia della morte di Boris Pahor intellettuale sloveno sensibile a molte problematiche legate alla recente storia della nostra Regione.
Antifascista e militante nella resistenza jugoslava, denunciò le violenze dell’esercito italiano in Slovenia e Croazia durante la seconda guerra mondiale.
Parlando della dolorosa pagina delle foibe tuttavia negò la questione dichiarando che la problematica fu spesso esasperata dagli ambienti della destra italiana .
Per questo le sue dichiarazioni furono polemiche persino contro il Presidente Mattarella.
Uno studioso dunque sul quale il dibattito non si chiude con la sua scomparsa.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La Distilleria Buiese si rinnova

Martignacco – La ditta Buiese si rinnova proponendo nuovi locali adibiti a degustazione. Il vecchio capannone ha un nuovo stiling, ha aperto fronte strada una punto vendita di circa 300

La rivoluzione dell’oro nero: la storia del caffè nel Settecento

Udine – Sulla scia dei Tiepolo, abbiamo fatto visita presso la torrefazione ORO Caffè. Nel 700 il caffè ebbe forte diffusione e fu celebrato nell’arte in letteratura e a teatro.

Mozart, Mendelssohn, Stravinskij e Colabianchi per il debutto dell’Orchestra Arcangelo Corelli al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Mozart, Mendelssohn, Stravinskij e Colabianchi per il debutto dell’Orchestra Arcangelo Corelli al Teatro Nuovo Giovanni da Udine Nel concerto dell’eclettica compagine ravennate, attesa con il suo direttore principale Jacopo Rivani,