Ivana Bomben di Pordenone esprime anche in questo astrattismo, l’inclinazione per la gestualità del Novecento, tutta fremiti e tensioni, interiori, con l’obiettivo di suscitare empatia con il pubblico e relative eventuali risposte.
Il fondale grigio ,uniforme si oppone quasi agli intensi neri e ai luminosi bianchi, spumeggianti al centro della tela.
La risonanza cromatica si intreccia con l’importante dimensione, imponente , vasta eppur leggera, pare una mappa geografica.
Le implosioni cromatiche sottintendono un segno grafico, una traccia profonda e scavata, in un turbinio di schegge, che mi pare si inseguano oltre la superficie del dipinto, allegerito da sospiri mobilissimi in un gradevole equilibrio di forme.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La forza materica della scultura di Romanello in mostra

BM Udine via Aquileia Progetto BM, Udinese life e Club per l’Unesco di Udine, propongono la mostra di sculture di Oscar Romanello nella, sede BM di via Aquileia a Udine.Questa

50 anni di storia per raccontare la vita di Corno di Rosazzo

50 anni di storia per raccontare la vita di Corno di Rosazzo

Corno di Rosazzo – Alle pendici dell’Abbazia di Rosazzo domenica 12 maggio 2024 in Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo è stato presentato il volume del Comitato Fiera dei

Eugeniu Tibirnac e il Vento di fiori

di Rita Mascialino L’Artista Eugeniu Tibirnac (Repubblica di Moldova, artibirnac.com), diplomato all’Accademia di Belle Arti a Chișinău, già Direttore della Scuola di Pittura di Drochia e docente Universitario, è tra