Il Parco Tami di Tricesimo e il suo storico campo all’aperto iniziano a mostrare i primi segni della XII edizione del Bale Tal Gei, storico evento post-season del basket minore della provincia di Udine. E’ infatti già issata la “bandiera”, l’arco gonfiabile, dell’evento ideato e organizzato da Massimo Piubello prima negli anni 90 e riattivato nella scorsa estate, con un grandissimo success tecnico e di partecipazione nel rinnovato svolgimento all’aperto in abbinata al chiosco e alla cucina austriaca del ristorante Heinz. Quattro le compagini partecipanti agli ordini dei quattro coach che rispondono ai nomi di Luca Malagoli, Enrico Musiello, Marco Rovere e Luca Silvestri, campione in carica. 40 giovani atleti con radici nelle zone che rappresentano sotto al nome delle 4 porte di Udine: Aquileia, Gemona, Manin e Villalta. Basket quindi e non solo da giovedì a sabato dalle 19.00 in poi per aggiudicarsi il Memorial Ennio Bon, indimenticato presidente della Fip provinciale, e il trofeo MVP intitolato al grande giocatore Claudio Malagoli, il tiratore con il numero 13 più famoso d’Italia. L’evento è supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, assessorato all’ambiente, per il suo svolgimento “green” e si svolge grazie a un pool sponsor amici della pallacanestro più che del marketing. BlueFoto, Conte&Scaini, Eidomed, Fideuram, Graffiti, Macron, Megabasket oltre alla indispensabile collaborazione logistica organizzativa del Comune di Tricesimo e della locale polisportiva del presidente Velasco. Le gare del XII Bale Tal Gei si terranno da giovedì a sabato prossimi, palla a due alle 19.00 e a seguire la seconda gara giornaliera, con le quattro squadre che scontreranno in un girone all’italiana di sola andata. Domenica, sempre alle 19.00, grande finale con la sfida tra Tricesimo e San Daniele under 13 per ricordare Marco “Boffey” Fabro compianto locale dirigente prematuramente scomparso.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Palmanova onora e festeggia la sua storia con la Cena per l’Unesco

Palmanova – La 2° Cena per l’UNESCO a Palmanova dopo 6 anni di Patrimonio mondiale dell’Umanità, ha visto in Piazza Grande circa 500 persone accomunarsi per una cena insieme. Dopo

Visita alla maggiore Casa D’Aste della Regione FVG

Artesegno Udine, la più importante Casa D’Aste della nostra Regione raccontata da Udineselife.Cosa offre l’arte al mercato e quale rapporto vi è tra cultura artistica e mercato.Risponde ai nostri microfoni

L’osservatorio di Cibis: Mamma mia, ecco l’Inter. Cioffi (senza Lucca) inventi un’Udinese con la testa da trasferta 

Udinese formazione

L’osservatorio di Cibis: Mamma mia, ecco l’Inter. Cioffi (senza Lucca) inventi un’Udinese con la testa da trasferta