Un odore sgradevole arriva fino a Udine e quanti si svegliano alla mattina possono annusare e vedere della fuliggine sul parabrezza dell’auto.   Ormai è una settimana che bruciano i boschi del Carso nei pressi di Trieste e il rogo si estende anche verso le zone limitrofe come Monfalcone, ma la forte nube di fumo arriva con la sua fuliggine un fino a Grado, Lignano, Aquileia, Cormons e tanti altri.
Se la mancanza d’acqua sembrava il male maggiore di questa parte dell’estate adesso si aggiunge anche i molti incendi nel bosco che colpiscono la zona orientale della regione Friuli Venezia Giulia.  Da una settimana brucia il bosco che unisce Trieste all’entroterra della regione, a tal punto che nei giorni scorsi anche l’autostrada è stata bloccata, il treno non può passare e l’unico mezzo di collegamento è il piroscafo da Grado o da Monfalcone. Sembrano racconti di altri tempi ma è così l’uomo che pensava di dominare sulla natura ora si trova a soccombere contro delle forze che sono più grandi di lui. Non tutto è perduto c’è sempre una soluzione che forse non è la più semplice, ma la razionalità e l’intelligenza dell’uomo ha fatto si che il mondo si evolvesse per il meglio, dando nuove opportunità e benessere partendo da situazioni difficili di cui l’umanità è stata messa alla prova.

GS

 

 

Foschia a Lignano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’Argentina batte la Francia 7-5 ai rigori e si accende la festa

L’Albiceleste conquista il titolo di Campioni del Mondo dopo i calci di rigore. Da spettatori neutrali abbiamo assistito a quest’incontro mondiale.Meno male che non c’era di mezzo l’Udinese, altrimenti ci

Medaglia d’argento per Denis Zimbru

Denis Zimbru, 14enne, 90 chili, della Scuola Praino di S.Giovanni al Natisone, vicecampione italiano Schoolboy a Chianciano Terme. Qui con il Maestro Praino e il presidente Nadalutti.

L’UNIVERSITÀ di Udine seconda nella GARA INTERNAZIONALE di aerei radiocomandati

L’Ateneo primo fra le università italiane grazie al gruppo AeroUd formato da sei studenti di ingegneria elettronica e meccanica