Udine  – Al caffè Caucigh si è svolta la premiazione di: LA STORIA CHE NON C’E’ un premio letterario che ha visto vincitrice la scrittrice e giornalista Elena Vesnaver.

Il premio, alla sua prima edizione, si è contraddistinto per l’originalità del percorso con protagonisti scrittori

e musicisti che in una atmosfera surreale e giocosa si sono cimentati (gli scrittori) in una sfida all’improvvisazione

letteraria: dato loro un titolo, invitati ad appartarsi in un angolo dietro il palco, con carta e penna si sono confrontati nella creazione in diretta di un racconto.

Dopo un primo momento di dubbio e incertezza, il gioco letterario ha preso il sopravvento e la manifestazione ha imboccato la strada della tenzone acuta e frizzante, con storie divertenti e altre emozionanti.

I nomi dei partecipanti: Antonella Favaro, Paolo Mosanghini, Angelo Floramo, Tiziano Gualtieri, Vieri Peroncini, Silvia Pillin, Lucia Burello, Elena Vesnaver, Giuseppe Mariuz, Daria Collovini, Antonella Fiaschi, Luca Quarin.

La giuria: Marco Michele Ilario Mascioli, Serena Pellegrino, Stefano Damiani, Giovanni Tomai, Andrea Ioime, Paolo Coretti.

I musicisti: BARBARA ERRICO & The Short Sleepers Blues Band, YERBA PROJECT, REMEMBER VOICE, ARNO BARZAN & FRANCESCA SMIRAGLIA, BRATISKA, BURRO CRUDO.

Comuni: Flaibano, Spilimbergo, Tricesimo, Corno di Rosazzo, Udine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Il Chelsea batte 3 a 1 l’Udinese

  Gran galà serale tra Udinese e Chelsea con i bianconeri che non subiscono la creatività degli inglesi e si propongono in avanti senza paura. Al ventesimo una magia di

Promessa mantenuta

Dopo la brutta prestazione contro Rimini, capitan Alibegovic aveva assicurato massimo impegno per ottenere una vittoria nella prima in casa contro Nardò e così è stato.  Le certezze dello scorso anno e

Maravee Circus

Spettacolo teatrale, coreutica, canoro, circense, avrà luogo a Malnisio (Montereale Valcellina) nel Museo ex centrale idroelettrica “A.Pitter”. In questa splendida architettura industriale del prinonovecento si racconta la straordinaria avventura tecnologica