Festival Udine Castello 2022
Si tratta dello Steinway che i cittadini udinesi comprarono nel 1961 tramite una colletta durata ben quattro anni e supportata da diversi enti. Furono poi diverse famiglie friulane a coprire la cifra che mancava per concludere l’acquisto, con un gesto di lodevole mecenatismo. Suonato dai grandi pianisti del Novecento sul palco del Palamostre (Richter, Rubinstein e Pollini in primis) durante la gloriosa vita degli “Amici”, lo strumento tornerà a svelare le splendide sonorità. Il processo di restyling è stato reso possibile grazie all’intervento straordinario della Fondazione Friuli, al contributo e alla competenza di Steinway & Sons FVG di Lorenzo Cerneaz e al prezioso lascito del compianto socio ingegner Sandro Marzona.
Nel cuore di Udine, ascolteremo quindi un grande interprete: vincitore dell’Australian National Piano Award, l’artista americano Amir Farid, di origine iraniana-australiana, viene descritto dalla critica specializzata “assoluto talento musicale, pianista di grande intelligenza e integrità esecutiva”. Si è esibito nelle più rinomate sale da concerto: Carnegie Hall New York, St. Martin in the Fields London e Lincoln Center New York, per citarne alcune, oltre che in Canada, Europa, Medio Oriente, Nuova Zelanda e Cina. Eseguirà le 12 Variazioni in mi bemolle maggiore di Haydn e il celeberrimo Carnaval di Schumann.
L’appuntamento pomeridiano vuole inoltre essere un omaggio a Pierluigi Cappello a 5 anni dalla scomparsa, con una selezione di letture in lingua italiana e in lingua friulana proposte dalla voce di Gianni Nistri.
Il Festival è organizzato grazie al sostegno di Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Fvg e PromoTurismo, Comune di Udine, Fondazione Friuli, ARLEF, Fondazione Renati, ERT e Club Unesco Fvg, in collaborazione con EFA International.
Ciliegina sulla torta del Festival Udine Castello 2022: venerdì in Sala Ajace, il pianista Amir Farid terrà a battesimo il rinnovato gran coda degli Amici della Musica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Teatro contatto CSS Quella rivoluzione impossibile Frosini e Timpano

Le grandi rivoluzioni:il protestantesimo, l’affermazione dll’unicità della parola di Dio nella Bibbia, poi la rivoluzione francese,poi la rivoluzione borghese dell’ottocento, poi le rivoluzioni del secolo breve, come quella sovietica. Sono

La Società Filologica Friulana per Friuli DOC Turismo sostenibile, musica, cucina, storia, artigianato: gli appuntamenti

È una collaborazione importante quella tra La Società Filologica Friulana e il Comune di Udine che si rinnova anche per questa edizione di Friuli DOC, con un serie di appuntamenti

E’ arrivata l’Agenda Friulana 2023

La tradizione ritorna con Agenda Friulana della Chiandetti Editore.Come ogni anno un’antologia di storia cultura e tradizione anche culinaria.Un libro per un anno, per qualcuno anche da collezione.La prima edizione