
Continuano gli eventi culturali in Galleria d’arte Toniatti grazie alla sensibilità di Giovanni Toniatti Giacometti che organizza instancabilmente eventi di indubbio interesse e valore.
La particolare acustica della Galleria d’arte di Giovanni Toniatti Giacometti ha regalato il piacere di ascoltare Marius Bartoccini che ha suonato un fortepiano originale del 1832.
Il repertorio originale e la possibilità di suonare un timbro diverso dal solito, ha fatto apprezzare questo particolare strumento antico, decisamente difficile da ascoltare.
La serata è iniziata con l’introduzione del padrone di casa che ha presentato l’esecutore, dopodiché è intervenuta il consigliere regionale Avv. Maddalena Spagnolo.
Marius Bartoccini ha presentato il suo ultimo progetto discografico dedicato alle sonate anonime veneziane di fine Settecento illustrando dettagli e curiosità che hanno scaturito l’interesse del pubblico.
Tra le tematiche trattate ha illustrato la differenza tra pianoforte moderno e fortepiano, elementi di costruzione degli strumenti storici, contestualizzazione storica della musica veneziana di fine Settecento e altri dettagli.
Particolarmente affascinante si è rivelata l’esecuzione sul fortepiano originale, dotato di due registri molto caratteristici come il fagotto e l’arpa che hanno regalato delle sonorità decisamente inusuali agli ascoltatori.
Molto apprezzata la sensibilità musicale e il gusto estetico con cui Bartoccini ha reso alcune delle sonate anonime presenti nel disco dedicato alla musica veneziana.
Scrocianti applausi per un evento particolarmente riuscito.




