Giovanni da Udine,in scena la seconda replica del Malato immaginario.
E per la terza serata sorrisi e allegria, ma anche un pizzico di amarezza.
La storia è celebre: Argante è convinto di essere un malato inguaribile,abbisogna di medici raffinati e preparati.
E qui quattro lezioni.
La prima: non siate ipocondriaci, vivrete male !
La seconda:qualche volta la scienza non paga.
Signori medici…non sempre avete convinto…e questo vale per tutti i tempi storici ..anche per i nostri. Mi adeguo ma non vi credo del tutto.
La terza: si può ironizzare su uomini e donne.
E magari scherzando di può capire i veri sentimenti e le finzioni.
La quarta: l’uomo vive solo e muore solo…in definitiva,non facciamoci molte illusioni.
C’è la risposta cristiana che è diversa,ma non è il caso Molière.
Accanto a Solfrizzi un cast di altissimo profilo,attori bravissimi e grandemente coinvolgenti.
Se il teatro è finzione loro sono verità incontrastante, dinamica e vitalissima .
Stupenda scenografia (Fabiana Di Marco) un castello di legno per le medicine,quasi simbolo di un castello costruito nella testa del malato sano. E a forza di costruire…si sale.
Tre serate intensissime.
Applausi anche oltre la chiusura del sipario.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Il prossimo concerto degli Amici della Musica di Udine sarà un potpourri cameristico

      Dall’Aida al Tango, il prossimo concerto degli Amici della Musica di Udine sarà un potpourri cameristico alquanto originale. Mercoledì 9 febbraio, al Teatro Palamostre arrivano Alessandro Carbonare

The Women Theatre Revolution”: Chiara Becchimanzi

The Women Theatre Revolution”: Chiara Becchimanzi

Al via venerdì 27 ottobre a Pordenone “La Scena delle donne – The Women Theatre Revolution”: Chiara Becchimanzi torna in scena con il pluripremiato monologo “Principesse e sfumature” Al via

Domenica 8 settembre l’Arcidiocesi di Udine in pellegrinaggio a “Madone di Mont”

È guardando al 2025, anno giubilare indetto da Papa Francesco con l’invito ad essere “pellegrini di speranza”, che il popolo friulano si prepara a salire insieme, ancora una volta, al