Alla galleria di Toniatti Giacometti, Giovanni ha introdotto con una sua nuova composizione  “Riflessione”  sono seguiti due musicisti Mazzulini Patrizia e Stacul Antonio che hanno suonato brani scelti da due suite rispettivamente di Gabriel Faurè (1845-1924) e Maurice Ravel (1875-1937) scelti e messi a confronto nello stile e basati sul tema dell’infanzia rivisitata con gli occhi di un adulto, ispirati dalla vita reale degli autori.    Dalla suite da Dolly Suite di Faurè sono stati scelte “Berceuse” e “le Jardin de Dolly”.   Di Ravel dalla suite “ma mere l’oye” ispirata a fiabe antiche del 1600-1700 francesi, sono stati estrapolati “Pavan de la belle au bois dormant ” e le “Jardine fèerrique” del quale non si conosce l’origine d’ispirazione, è l’unico che non si basa su una fiaba.     Entrambi i compositori scelgono di rivivere da adulti il proprio fanciullo interiore grazie alle occasioni di vita in cui hanno modo di venire a contatto con figli di cari amici ai quali dedicano questi lavori, perchè li possano suonare.  Brani semplici tecnicamente quindi dedicati ai principianti, ma senza rinunciare alla ricchezza espressiva delle melodie e armonie.

Esempi di grazia, tenerezza, gioia e fantasia.  I due esecutori hanno efficacemente comunicato il senso del fiabesco e fantastico con una accurata scelta timbrica. Il concerto è stato eseguito in concomitanza alla mostra e come brindisi musicale dei quadri di Giovanni  Toniatti e Alpina della Martina. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Ritorna la Commedia dell’Arte

     La compagnia Stivalaccio Teatro, dopo essere andata in scena in stagione con Romeo e Giulietta e Don Chisciotte, porterà la maschera simbolo del teatro italiano in due sale

Suggestioni medievali alla presentazione del libro “Il Cammino di San Martino”

A Corno di Rosazzo,  nella chiesa dedicata al popolare santo, nella frazione di Visinale, si è tenuta la presentazione del libro che ne promuove il percorso e il significato: “𝙄𝙡

Il bluesman Zucchero a Palmanova

Il bluesman Zucchero a Palmanova