L’annuncio durante l’affollata proiezione a Corno di Rosazzo. 

Alboino torna vittorioso dal festival cinematografico “Doc Screenings Documentary Film Festival”, svoltosi in  Georgia nella capitale Tbilisi, conquistando il primo premio “Fan Award”. Questo è stato l’ultimo concorso cinematografico al quale ha partecipato il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” e con questa nuova vittoria si è incrementato un palmarès incredibile: 71 riconoscimenti internazionali suddivisi tra 29 primi premi e 42 selezioni ufficiali, premi conquistati tra Europa, Asia, America del nord, America del sud e Australia. 

La notizia è giunta proprio il giorno della sua proiezione a villa Nachini Cabassi di Corno di Rosazzo promossa dal Circolo culturale Corno. Matteo Grudina, presidente dell’associazione Invicti lupi di Romans d’Isonzo che ha realizzato il docufilm storico, ne ha dato l’annuncio proprio in tale circostanza: “Alboino e i longobardi hanno avuto un enorme successo e questo è dovuto alla grande cura dei dettagli ricostruttivi, all’alta qualità delle riprese, ai rievocatori e agli esperti che vi hanno partecipato, alla grande sinergia di collaborazioni che Invicti Lupi è riuscita a tessere con enti pubblici, privati, associazioni e singole persone. Questo docufilm è stato una piccola produzione di una piccola associazione ma ha avuto l’opportunità di mostrare al mondo quale sia l’enorme valore della rievocazione storica abbinata al mondo del cinema”.

Per la proiezione era particolarmente affollata la sala ‘Cavalieri’ di Villa Nachini Cabassi. L’evento, introdotto dall’assessore comunale Sonia Paolone e dal presidente del centro culturale Sergio Paroni, rappresenta la prima iniziativa del 2023 del sodalizio.

“Langobardi – Alboino e Romans” rimane sempre disponibile in dvd e blu-ray per chi lo volesse recuperare.

Il docufilm è prodotto da Matteo Grudina e Invicti Lupi, regia di Simone Vrech dello studio Base2 Video Factory, lo staff è composto da: Sandra Lopez Cabrera (assistenza alla regia e make up), Lorenzo Bregant (colonna sonora), Ragnarök (musiche), Alessandro Galliera (riprese), Paolo Massaria (voce narrante); consulenze storiche ed archeologiche a cura del dott. Nicola Bergamo, dott. Michele Angiulli, dott.sa Annalisa Giovannini e dott. Cristiano Brandolini. Si ringrazia per il sostegno e la partnership di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; PromoTurismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF; Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); UISP, unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; i cittadini che hanno sostenuto con la campagna di crowdfunding e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

A Casarsa l’inaugurazione della mostra fotografica che mette in relazione la fotografia e la pittura 

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA  IN DIALOGO CON L’ARTE A CASARSA DELLA DELIZIA (PORDENONE) SABATO 20 APRILE 2024 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA  IN DIALOGO CON L’ARTE ELIO CIOL E I GRANDI ARTISTI, DA GIOTTO A CHAGALL I CAPOLAVORI DELL’ARTE

A Udine il nuovo Sindaco è De Toni

Il ballottaggio porta bene a De Toni che prende 18576 mentre Fontanini 16573. Ha vinto con uno scarto del 5 percento e la città passa al centrosinistra con De Toni

Il Lions Club Udine Host ha ricordato i cento anni dalla nascita di Giuseppe Zigaina

Documenti e aneddoti al centro della presentazione della storica e critica d’arte Francesca Agostinelli Udine, 30 maggio 2024. Documenti, locandine e fotografie ma, anche, ricordi personali e aneddoti. Sono questi