Come nelle storie per la letteratura per l’infanzia Roberto Anglisani ha cominciato cosi. “Piu’ di cent’anni fa , in Russia, in un piccolissimo villaggio di frontiera viveva un maestro…”

Ed è questa la storia di Mendel Singer devoto al Signore, novello Giobbe , che pare proprio calato dal libro biblico veterotestamentario sulle scene del teatro italiano.

Con ritmo incalzante Anglisani ha raccontato la sua storia incantando il pubblico per un ‘ora e mezza . L’autore del testo, Joseph Roth, fosse stato in sala sarebbe rimasto incantato anch’egli dalla tempra narrativa dell’attore che ha fatto vedere come si puo’ sorridere e piangere davanti ad una storia . Una come tante caratterizzata dalla volontà di servire il Signore e di rendersi conto che  le cose non sempre vanno come, la tua pietas si attende.

E cosi una vita puo’ essere costellata di lutti e di dolori, puo’ morire tuo figlio, tua moglie, puo’ ammalarsi l’altra figlia, puoi anche ribellarti a quell’Artefice della vita che hai sempre riconosciuto essere il tuo Signore.

Ma un giorno una spera di sole attraversa la tua vita e tutto cambia e la serenità torna.

Proprio come succede a Giobbe del Vecchio testamento che perde beni materiali e spirituali ma alla fine si ritrova con Dio il consolatore degli afflitti…e consolazione gli viene data.

Il ritmo incalzante del narrato si coniuga perfettamente con una scenografia priva di orpelli, solo una sedia…e un vecchio cappello…e un narratore che prorompe sulla scena con impareggiabile efficacia offrendo una pagina letteraria nutrita di sapienza , leggera come una foglia che vola su un mare di parole ricche e potenti

Vito Sutto 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’ Apu Old Wild West vince a San Severo 

Vittoria Apu Old Wild West a San Severo con 26 punti di Briscoe e una prestazione di squadra lodevoleÈ questa la sintesi della trasferta in Puglia che ha visto l’esordio

Mittelfest
E allora si dica grazie

Lucia Vasini,Lorenzo Lavia, Paolo Triestino e Valentina Bartolo hanno messo in scena un dramma umano in cui il protagonista e’ l’inevitabile tempo che scorre e lascia tracce dolorose e smarrimenti

Concerto a Palazzo D’Aronco – Sala Ajace

Pierluigi Corona – chitarra A completamento del cartellone della loro centesima Stagione, gli Amici della Musica di Udine presentano Concerti a Palazzo, mini rassegna dedicata a programmi dai risvolti più