Sono passati 946 anni da quando nel lontano 3 aprile 1077 è stata proclamata da Enrico IV la Patria del Friuli.

La data ricorda i fasti di come i friulani avevano anticipato i tempi con l’esempio di uno dei primi Parlamenti dell’Europa. L’importanza strategica del territorio ha poi esposto questa terra a continue invasioni e contese. In epoca romana la capitale Aquileia contava 200mila abitanti era famosa anche per i commerci di terra e di mare. L’asse di comunicazione partiva dall’Adriatico e attraverso la via Annia arrivava fino nel Mare del Nord. Il forte influsso tedesco si riversa anche sul Patriarca di Aquileia e il germanico Sigeardo di Tengling viene insignito del titolo di “Princeps Italiae et Imperii”.

Gianni Strizzolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

STELLE LUMINOSE

STELLE LUMINOSE

Nel Comitato Difesa Osterie Friulane arriva “Gustâ Al Lepre”

UDINE – Il “Comitato Difesa Osterie Friulane” da oggi conta un nuovo membro. Nel tardo pomeriggio di martedì 12 ottobre, infatti, durante un breve incontro, è stato ufficializzato l’ingresso del

La Val D’Incarojo ha organizzato “il villaggio del malgaro”

Il gruppo giovani “insieme per il futuro” di Salino in occasione del 25esimo anniversario dei Mistirs, ha organizzato “il villaggio del malgaro”.Presso il vasto stand si possono degustare piatti tipici