Sono passati 946 anni da quando nel lontano 3 aprile 1077 è stata proclamata da Enrico IV la Patria del Friuli.

La data ricorda i fasti di come i friulani avevano anticipato i tempi con l’esempio di uno dei primi Parlamenti dell’Europa. L’importanza strategica del territorio ha poi esposto questa terra a continue invasioni e contese. In epoca romana la capitale Aquileia contava 200mila abitanti era famosa anche per i commerci di terra e di mare. L’asse di comunicazione partiva dall’Adriatico e attraverso la via Annia arrivava fino nel Mare del Nord. Il forte influsso tedesco si riversa anche sul Patriarca di Aquileia e il germanico Sigeardo di Tengling viene insignito del titolo di “Princeps Italiae et Imperii”.

Gianni Strizzolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La parola ai lettori

è sempre preoccupante la situazione della sanità nella regione inf Giulia nel nosocomio Udinese per esempio dal quale sembrano registrarsi adesso Lo chiederemo al delegato sindacale per la funzione pubblica

L’incredibile storia di Nelly Bly

    Ritorna per due serate L’incredibile storia vera di Nellie Bly. Lo spettacolo scritto dallo storico Valerio Marchi ha fatto parte nel 2021 della rassegna online Circuito Aperto dell’Ente

Arrivano gli Alpini

Finalmente una bella invasione di italiani,di tutte le regioni, veneti soprattutto ma tanti piemontesi e lombardi,qualche abruzzese e valdostano.I più allegri i veneti,ma tutti con equilibrio e moderazione.Si beve,pochi i