La guida che orienta nel panorama vinicolo delle DOC del Friuli Venezia Giulia

La guida TOP VINI FRIULI VENEZIA GIULIA 2023 è arrivata alla sua terza edizione carica di buone notizie e di novità che portano ad un nuovo e positivo miglioramento della capacità vitivinicola della nostra regione. 

La guida nasce proprio per orientare la scelta tra i tanti vini prodotti da eccellenti aziende vitivinicole grandi e piccole del Friuli Venezia Giulia, per gli appassionati e i turisti nazionali e internazionali che visitano la nostra regione. 

Contiene la valutazione di oltre 200 vini degustati da una commissione di assaggio costituita da 100 esperti tra enologi, enotecnici e periti agrari e agronomi, (lo scorso anno erano 78) capitanata dal presidente Matteo Lovo, presidente di Assoenologi Friuli Venezia Giulia e coordinata da Paolo Valdesolo. esperto e notissimo enologo di lungo corso e con una forte visione per il futuro del settore.

Presentata oggi al Vinitaly presso lo stand dell’Ersa, la guida TOP VINI FRIULI VENEZIA GIULIA 2022 è un concentrato di informazioni con lo scopo di mettere a disposizione dei consumatori un confronto obiettivo e ricco di spunti per una scelta sempre più consapevole del consumo e della degustazione di vini del ricco patrimonio del Friuli Venezia Giulia. 

La seconda finalità è quella di creare un movimento di crescita e di sviluppo del mercato dei vini del Friuli Venezia Giulia, con nuove consapevolezze e il bagaglio di una tradizione che deve guardare alle nuove generazioni, con modalità e scelte di consumo nuove, considerazioni che guideranno la produzione dei vini di domani. 

Oltre alla collaborazione consolidata con Promoturismo FVG, questa edizione della Guida ha continuato l’accordo di promozione con AgrifoodFVG e il marchio IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA.

Alla presentazione oggi si sono alternati gli interventi di saluto di Nicolò Gambarotto, editore della Guida con Editoriale Top, Tiziana Pittia di Espressione che ha svolto il complito di segreteria e art direction ecomunicazione per la guida, Paolo Valdesolo, coordinatore di tutte le commissioni di degustazione, Matteo Lovo presidente Assoenologi del Friuli Venezia Giulia, Michele Bonelli responsabile delle degustazioni di Assonologi.

Nei contenuti degli intervenuti è emersa l’importanza della guida come punto di riferimento per il settore vitivinicolo della regione anche per le straordinarie capacità dei singoli produttori di creare, sperimentare e provare nuove strade che porteranno sicuramente il Friui Venezia Giulia a riemergere con rinnovata forza nel posizionamento dei suoi vini sia a livello nazionale che internazionale. 

Sono stati annunciati gli attestati di merito per i vini che hanno ottenuto dalla commissione di degustazione le quattro T con un punteggio tra i 90 e i 100 punti. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Campagna di ringraziamento con crowdfunding AIDO Udine

L’idea è nata dal gruppo comunale AIDO, Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule odv assieme all’associazione ideaginger piattaforma di crowdfunding, in collaborazione con CiviBank partner e cofinanziatrice

Nuova centrale termica a biomassa di Marsure di Sotto 

Inaugurata la centrale termica a biomassa di Marsure di Sotto  L’intervento, frutto del partenariato pubblico-privato (PPP) proposto da CHIURLO e approvato dal Comune di Povoletto, si è avvalso della collaborazione

Piccoli Grandi Eventi, “Gli esordi di un genio”: omaggio a Puccini con Michele Dall’Ongaro

Compositore, musicologo, conduttore radiofonico e Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Dall’Ongaro apre il ciclo di tre appuntamenti dedicati ai grandi capolavori del compositore toscano di cui ricorre il centesimo anniversario