Torneo delle Nazioni 2023

A Klagenfurt la presentazione del Torneo delle Nazioni 2023

Anche quest’anno in Carinzia si svolgeranno alcuni incontri come confermato dal Governatore del Land, Peter Kaiser

Martedì 11 aprile, a Klagenfurt, in Austria, è stata presentata la XIX edizione del Trofeo delle Nazioni, calcio giovanile per nazionali che si terrà dal 25 aprile al 1 maggio 2023. 

Presso la sede del governo della Carinzia, il presidente Peter Kaiser, insieme alle massime autorità sportive e calcistiche nazionali e locali, fra cui il presidente della Federcalcio Klaus Mitterdorfer ed il ct della nazionale U15 Hermann Stadler, ha portato i saluti alla delegazione del comitato organizzatore dell’evento calcistico giovanile internazionale che coinvolge, sin dalla sua nascita, 3 nazioni ospitanti. L’Italia, la Slovenia e l’Austria.

La delegazione del “Nazioni”, formata dall’organizzatore carinziano Walter Hartlieb e da Franco Tommasini, ha voluto ringraziare gli illustri rappresentanti delle istituzioni locali e regionali nonché gli amici austriaci che sono parte integrante di questo torneo, uno dei più importanti U15 a livello internazionale. Hartlieb ha poi illustrato il programma delle partite ed eventi in terra carinziana. Gli incontri del girone D e delle semifinali si terranno negli stadi di Arnoldstein, Kötschach-Mauthen e Hermagor dove è prevista una buona affluenza di tifosi e pubblico affezionati all’evento. Le squadre che si affronteranno sono la Norvegia, il Portogallo e la squadra di casa, l’Austria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Il mondo delle aziende e la formazione si incontrano

  La cultura del saper fare: la collaborazione transfrontaliera Italia-Slovenia tra GOAP ed EnAIP FVG.   L’ambizioso obiettivo che si sono poste Gorizia e Nova Gorica nel rappresentare l’Europa come

Mostra di pittura all’ ex Mercato del Pesce ora Galleria Modotti

L’Andos di Udine ancora una volta sa coniugare solidarietà e cultura e lo fa con una mostra d’arte della quale parliamo in questo servizio. Gli artisti proposti dall’Andos sono Antonella

ULTIMI GIORNI A UDINE PER LE RIPRESE DEL FILM“ALLA FESTA DELLA RIVOLUZIONE” DIRETTO DA ARNALDO CATINARI 

Ambientato negli anni Venti, il film è una produzione storica in costume, con la sceneggiatura scritta da Arnaldo Catinari e Silvio Muccino, liberamente ispirato all'omonimo libro di Claudia Salaris edito