Sei importanti figure femminili del nobile casato sono al centro di una conferenza organizzata in collaborazione con la Fondazione de Claricini Dornpacher

Bottenicco di Moimacco (UD) – Gorizia, 23 maggio 2023 – Benefattrici, scrittrici, letterate, imprenditrici, partecipi della cultura e delle arti: sono le figure femminili del nobile casato dei Claricini Dornpacher al centro della conferenza in programma venerdì 26 maggio alle ore 16.30 al Polo Universitario Santa Chiara di Gorizia nell’ambito del festival èStoria

Sei le componenti della famiglia aristocratica vissute fra il 1400 e il 1900 fra Cividale, Gorizia e Padova su cui si accendono i riflettori grazie ad alcuni recenti studi, condotti su documenti d’archivio ancora inediti, da Liliana Cargnelutti, Emanuela Accornero e Stefano Cosma: donne che, a dispetto del ruolo marginale loro attribuito da un sistema tendenzialmente declinato al maschile, sono riuscite a distinguersi nel mondo della cultura, dell’economia, delle arti della beneficenza. È il caso ad esempio di Dorotea Claricini, vissuta nel XV secolo, che, a seguito del matrimonio con i nobili de Portis, si dedica alla farmacopea sviluppando farmaci indispensabili per la cura degli occhi, oppure di Beatrice – siamo alla fine degli anni Sessanta del Novecento – la cui grande generosità filantropica permise di costruire nuove sedi dell’Istituto per il Ricovero degli Anziani nel Padovano. Più nota, almeno in ambiente cividalese, è poi quella Giuditta de Claricini Dornpacher che nel 1977, con lascito testamentario, diede vita all’omonima Fondazione. Venendo ad anni più recenti troviamo la pediatra Anna Maria de Claricini Dornpacher che con una cospicua donazione, nel 2004, contribuì alla costruzione della Città della Speranza, istituto pediatrico di eccellenza di Padova. Nel ramo goriziano della famiglia due sono le figure femminili da ricordare, vissute nell’800: Cecilia Claricini Locatelli ed Ernestina Formentini Claricini, cui si deve fra l’altro la fondazione di  un Comitato di Dame per aiutare i soldati austriaci feriti e ammalati nelle Guerre di Indipendenza. 

“Spesso vissute all’ombra della famiglia e in particolare delle figure maschili – mariti, fratelli, figli – le donne de Claricini permettono di aggiungere nuovi importanti tasselli alla storia del Casato e dei territori in cui esso operò – sottolinea il presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher, Oldino Cernoia -. Un ruolo, quello delle donne della famiglia trasferitasi a Cividale sul finire del 1200, cui la nostra Fondazione sta dedicando particolare attenzione grazie a un progetto  sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e che, proprio a partire da questo primo appuntamento goriziano, si svilupperà in una serie di incontri, convegni e altre iniziative culturali per culminare nella pubblicazione di un libro che proprio su documenti storici inediti riguardanti le donne Claricini dal XV al XX secolo pone le proprie fondamenta”. 

Venerdì 26 maggio 2023, ore 16.30
“Le donne de Claricini dal medioevo al XX secolo”
Interventi di Oldino Cernoia, Liliana Cargnelutti, 
Emanuela Accornero e Stefano Cosma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Udinese Lazio 2-1

Thauvin

Udinese e Lazio sono di fronte per la Seconda di Campionato. Lazio a tre punti Udinese uno. La curva Udinese è travolta dalle bandiere e dai cori. Si comincia l’avventura

L’Università redige un nuovo manifesto per lo sviluppo sostenibile

Udine, 12 giugno 2024 – In un periodo in cui tutti si sentono frustrati per la mancanza dei loro diritti le persone cercano sempre più rispetto e le agende sembrano

“Prendi a sorsi il vino, prendi a sordi la vita” a Stenevà di Caneva: il concerto-recital che, attraverso la poesia, rende omaggio a una specialità del territorio

Mercoledì 9 febbraio “Prendi a sorsi il vino, prendi a sordi la vita” a Stenevà di Caneva: il concerto-recital che, attraverso la poesia, rende omaggio a una specialità del territorio “Prendi a sorsi il vino, prendi a sorsi la vita”. È il motto lanciato dalla Compagnia di Arti&Mestieri insieme all’associazione Artèinsieme, ma anche il titolo del concerto-recital che, a pochi giorni dalla gioiosa festività del Carnevale, intratterrà il pubblico mercoledì 9 febbraio alle 20.45 a Stevenà di Caneva, presso Villa Frova (Piazza S. Marco 3), un’iniziativa inserita nell’ambito del progetto “Un fiume di storie fra Veneto e Friuli”, sostenuto dalla Regione Autonoma FVG, per la valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella Regione Friuli Venezia Giulia, e dal Comune di Caneva. Uno spettacolo divertente in un concerto virtuoso, che non intende promuovere, ovviamente, il consumo smodato di alcol, ma anzi magnificare la preziosità e l’eccezionalità di tale consumo. Un inno al piacere della bevanda considerata nettare divino, accompagnato dalle musiche al pianoforte di Angelo Poletto e al violoncello di Lorenzo Parravicini, i quali eseguiranno brani classici e contemporanei che faranno da sottofondo leggiadro alle voci recitanti di Bruna Braidotti e Bianca Manzari e a quella lirica e potente del soprano Elena Bazzo Fedrigo. Si spazierà tra brani e poesie di Giuseppe Fierro, Fabio Franzin, Il Poliziano, Ruzzante, Charles Baudelaire, Pablo Neruda, Trilussa fra gli altri, in un connubio tra alto e basso, apollineo e dionisiaco, linguaggio aulico e vernacolo. Il tutto per esaltare la bontà del vino, specialità indiscussa del territorio friulano: «Ne daremo degli assaggi ideali – dichiarano la Compagnia di Arti&Mestieri e Artèinsieme – per meglio conoscere spremiture di grappoli pieni di luce, fonti di cultura e poesia». L’ingresso è gratuito.

“Prendi a sorsi il vino, prendi a sorsi la vita”. È il motto lanciato dalla Compagnia di Arti&Mestieri insieme all’associazione Artèinsieme, ma anche il titolo del concerto-recital che, a pochi giorni dalla gioiosa