Festil ha proposto Leggere Lolita a Teheran con Cinzia Spanò voce recitante e Marta Pistocchi al violino.
Alcune pagine dal romanzo di Azar Nafisi ci rimandano al 95, quando l’autrice, dovendo lasciare la docenza universitaria, causa le sue idee, contrarie alle pressioni islamiche, coltiva la letteratura in casa con sette studentesse.
La letteratura diventa allora speranza e resistenza.
Questo momento teatrale dunque ha rappresentato un lontano nobile tentativo di sostenere ogni anima che si oppone a qualsiasi oppressione.
Intensa la lettura della Spanò e laceranti le storie, addolcite dal violino che ha accompagnato la narrazione.
Nel corso della recitazione la lettrice si soffermava talvolta brevemente, quasi attendesse che la musica potesse attutire il triste dolore trasmesso dal racconto.
Sullo sfondo immagini tratte da un progetto fotografico di Marinka Masseus.


Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Viaggi di Primavera

Friulani visitate la Reggia di Venaria a Torino! Tempo di primavera e i friulani ricominciano a viaggiare. Tra i nostri suggerimenti indichiamo la Reggia di Venaria a Torino. Si tratta

Il Club per l’Unesco delinea “Incontro all’Equinozio 2023”

Udine  – La Presidente del Club per l’Unesco di Udine Prof.ssa Renata Capria D’Aronco ha organizzato sabato 11 marzo un incontro in preparazione della primavera, in vista dell’ Equinozio.  

“Teatri fuori dai teatri”: in gita alle Pozze Smeraldine tra cena e spettacoli ad Aviano e a Tramonti di Sopra con la Compagnia di Arti e Mestieri

      Prosegue nel weekend sabato 6 e domenica 7 agosto “Teatri fuori dai teatri”, il Festival estivo di teatro e ambiente dellaCompagnia di Arti e Mestieri per riscoprire