Due artisti, Enrico Malatesta e Lucia Fontanelli, danno vita a una performance di suoni, voci, percussioni e libere gestualità ispirandosi ai racconti di Danilc Kis, in San Giovanni in Xenodocchio.
Quasi un’ora di percussioni e di gestualità’ con tanti sassi sparsi a terra e strumenti musicali improbabili e particolarissimi.
Per raccontare il tempo che trascorre e ritma le nostre esistenze, un tempo scandito persino dal moto galileiano di una lampada votiva della chiesa, agitata dall’artista quasi a voler siglare in pause profonde parole liberate dall’urgenza narrativa, quasi liquido scorrere di risonanze.
Il tempo e lo spazio per esorcizzare la magia della letteratura.


Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’artista Stefano Balzano continua il suo viaggio in Friuli

    Oltre che all’Art hotel di viale Palmanova Udine, le sue opere ora sono alla Banca Sella via della vittoria Udine. Le opere dell’artista pugliese parlano di incontri, passioni

Carnevale in Friuli

Il Carnevale 2023 Tante feste di carnevale per la domenica grassa, giochi, maschere e tanta allegria collettiva, voglia di condividere e di stare insieme.In attesa di martedì grasso con l’ultima

ALLA SCOPERTA DEL PARTICOLARISSIMO BIOTOPO DELL’ACQUA CADUTA, SITO NATURALISTICO UNICO DEL SUO GENERE: DOMENICA 17 SETTEMBRE LA NUOVA PROPOSTA DELLA RISERVA DEL LAGO DI CORNINO

FORGARIA NEL FRIULI  /  Alla scoperta del suggestivo Biotopo dell’Acqua Caduta e della cascata formata dal rio omonimo, l’unica attiva nell’anfiteatro morenico: domenica 17 settembre la Riserva naturale regionale del Lago di Cornino offre un