VICINO/LONTANO MONT FA TAPPA DOMENICA 30 LUGLIO NELLA MINIERA DI CAVE DEL PREDIL CON LO SPETTACOLO MULTIMEDIALE “SUI SENTIERI PER L’EUROPA” DI E CON MATTIA CASON E ALESSANDRO CONTE E CON LA PARTECIPAZIONE DEL POETA SIRIANO RIFUGIATO A LUBIANA MUHAMMAD ‘ABD AL-MUN’IM

Vicino/lontano mont – la rassegna itinerante estiva di vicino/lontano dedicata ai temi della montagna, e del mondo, – fa tappa domenica 30 luglio, alle 15, a Cave del Predil. E proprio la miniera di Cave sarà lo scenario specialissimo e affascinante dello spettacolo multimediale “Sui sentieri per l’Europa” di e con Mattia Cason e Alessandro Conte, che vede la partecipazione diMuhammad ‘Abd al-Mun’im, editore, scrittore e poeta siriano di Aleppo costretto a fuggire dal proprio paese a causa della guerra civile. “Questo spettacolo – spiega l’antropologo e danz-attore, come lui stesso si definisce, Mattia Cason, Premio Scenario 2021 con Le etiopiche, prodotto dal CSS – in realtà è una prima possibile traduzione di un romanzo che fonde in un’unica narrazione due storie a tratti completamente diverse. Innanzitutto c’è l’antica “Biografia di Alessandro e ciò che in essa vi è di strano e meraviglioso”, un testo redatto nel XV secolo da un autore misterioso che si firmava “il Siriano”; e poi c’è il romanzo “‘Ala Durūbi Awrūba / Sui sentieri per l’Europa”, di Muhammad ‘Abd al-Mun’im, resoconto del drammatico viaggio che ha intrapreso da solo nei primi mesi del 2016 e che lo ha visto attraversare la Turchia, il mar Egeo e i Balcani fino ad arrivare a Lubiana, città dove ora risiede e dove, a suo dire, è rinato sia come artista che come uomo”.

Lo spettacolo si realizza in collaborazione con Cooperativa Pluriservizi Valcanale, TD Log pod Mangrtom, Centro studi Nediža-študijskicenter, Pot miru-Via di pace. Si annuncia come un evento di grande suggestione visiva e sonora, e soprattutto di grande impatto simbolico: immagina un futuro condiviso tra i popoli, aperto all’accoglienza, proseguendo la riflessione avviata dall’autore e interprete con Le etiopiche, portato in scena con la compagnia En-Knap, l’unica formazione stabile slovena di danza contemporanea, di cui l’artista fa tutt’ora parte. Unica raccomandazione per il pubblico che vorrà partecipare è di prevedere un abbigliamento adeguato: in miniera le temperature oscillano sempre tra i 6 e i 9 gradi e l’umidità è elevata. Lo spettacolo, della durata di 100 minuti, è a ingresso libero.

È consigliabile prenotarsi – i posti sono limitati – scrivendo a prenotazioni@vicinolontano.it. Lo spettacolo verrà replicato, all’aperto, in lingua slovena – lunedì 31 luglio, alle 21.00 – a Log pod Mangrtom, frazione del comune di Plezzo, che oggi si trova in territorio sloveno, all’entrata dello Štoln-Galleria di Bretto. La galleria fu scavata tra il 1899 e il 1905 per consentire lo smaltimento delle acque circolanti nella miniera di Cave del Predil. Durante la Grande Guerra fu utilizzata dagli Austriaci per il trasporto di truppe, viveri e materiale bellico. E ora costituisce un percorso che annulla i confini. In caso di maltempo la data del 31 verrà riprogrammata.

Il programma di vicino/lontano mont prosegue poi giovedì 3 agosto alle 17, a Forni di Sotto. Alla Biblioteca comunale “Nora Tani Vidoni” verrà presentato, con proiezioni e letture, “Dolomiti. Alte vie per l’anima” (Gaspari editore), ultimo libro di Cristina Noacco. L’autrice, docente di Letteratura francese del Medioevo all’Università di Tolosa e appassionata di montagna, dialogherà con Ira Conti, volontaria dell’associazione Podén e instancabile animatrice culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Il programma di sabato 27 aprile

UDINE – Il grande successo internazionale è arrivato con Train to Busan, l’entusiasmante zombie-disaster movie di Yeon Sang-ho, ma il FEFF e la Tucker Film avevano già iniziato a fare il tifo per lui dopo The

Calcio serie D: Cjarlins Muzane balla coi lupi in difesa

CJARLINS MUZANE Bonucci, Zarrillo (26’ pt Chiccaro), Guizzini (27’ st Grassi), Cuomo, Pellizzer (35’ st Pittonet), Gentile, Castagnaviz (18’ st Bassi), Nchama, Calì, Scozzarella (22’ st Fasolo), Fyda. All. Parlato. PORTOGRUARO Battaiotto,

La capitale del Triveneto da il buon esempio

Musica e sostenibilità a Venezia, in una location emblematica dei valori di solidarietà sociale, la Casa di The Human Safety Net, alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco. E quale musica! Quella del Trio Orelon, la