AL VIA LA TERZA PARTE DEL FESTIVAL DEL LIBRO 2023

La decima edizione di Duino&book, lasciata alle spalle una pandemia che pare ormai dimenticata, ha avviato una strada per andare oltre, alla ricerca di nuovi modi di vivere emozionandosi con la letteratura e ragionando sul ruolo dei giovani e delle donne, partendo dal mito e attraversando la Storia, soprattutto quella del mondo della viticoltura, fatta proprio di uomini e di luoghi, di lavoro e di passione.

Attraverso un ciclo di interviste all’interno di un importante podcast di 18 puntate, si intende anche soffermarsi sul concetto di parola che attraversa quello di comunità, con un focus che ponga al centro l’Europa e la promozione della cultura transfrontaliera per offrire un futuro di pace e integrazione internazionale. 

Un’occasione anche per ricordare l’importanza di Nova Gorica e Gorizia unite nel segno di GO!2025 Capitale della Cultura Europea nel 2025, auspicando che questo importante riconoscimento rappresenti un nuovo inizio anche per il nostro territorio.

Il 9 settembre dalle ore 18.00 presso l’Agriturismo Martin Usaj di Aurisina si svolgerà la manifestazione “Duino Aurisina Devin Nabrežina Sulla Via dei Sapori” a favore dell’Emilia Romagna con la degustazione di prodotti tipici del Carso, del Collio e dell’Emilia Romagna. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Martedì 27 giugno arriva a Trieste per FESTIL Andrea Cosentino: in scena l’esilarante “Rimbambimenti” al Teatro dei Fabbr

Prosegue a Trieste l’ottava edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale diretta da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini e organizzata da Tinaos. Martedì 27 giugno va in scena alle 21.00 al Teatro dei Fabbri “Rimbambimenti – Un Ted talk senescente in salsa Punk”, il nuovo

Arturo D’Ascanio varca i confini nazionali

La pittura dell’artista Arturo D’Ascanio, dopo la personale alla Sala Comunale d’arte di Trieste, varca i confini nazionali ed arriva in territorio spagnolo al concorso internazionale a tema libero “Palma

Il Sindaco Alberto Felice De Toni e il Sindaco di Avellaneda si sono incontrati in comune

La città argentina, in provincia di Santa Fe, è sede di una folta comunità friulana, in quanto le origini della città, nel tardo ‘800, si devono proprio all’iniziativa di cittadini