Udine – Sono circa cinquanta anni che La nostra città annovera poco meno di centomila abitanti. Si ricorda che già nel 1868 si facevano esposizioni sotto la Loggia. Imponente quella del lontano 1903 il 1° agosto, con la partecipazione del Re e della Regina ebbe un richiamo Nazionale. I padiglioni erano progettati dall’architetto Raimondo D’Aronco in stile liberty. L’esposizione comprendeva la zona tra via Dante, via T. Cecconi, Via C. Percoto in un’area di molti metri quadri che è rimasta ancora visibile. L’evoluzione ha portato negli anni 1953 a creare negli stessi padiglioni la prima Casa Moderna sita in via Dante, che poi è stata spostata in Via San Daniele e quindi nell’attuale sede a Torreano di Martignacco. La città ha una forte propensione alle esposizioni e giustamente va aiutata ad esprimersi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Alla biblioteca Nazionale del Paraguay consegnata la Bibbia realizzata dallo Scrittorio Foroiuliense

CONSEGNATA IERI AD ASUNCION ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DEL PARAGUAY LA REPLICA DELLA BIBBIA DI GUTENBERG REALIZZATA DALLO SCRITTORIO FOROIULIENSE DI SAN DANIELE DEL FRIULI La donazione all’istituzione paraguaiana è avvenuta

Un’estate “Visitando Udine, tra natura e cultura”

    UDINE – Sono sette gli appuntamenti in programma, per tutta l’estate, nell’ambito di “Visitando Udine, tra natura e cultura”: il nuovo progetto organizzato da “Pro Loco Città di