Le grandi rivoluzioni:il protestantesimo, l’affermazione dll’unicità della parola di Dio nella Bibbia, poi la rivoluzione francese,poi la rivoluzione borghese dell’ottocento, poi le rivoluzioni del secolo breve, come quella sovietica. Sono ancora possibili le rivoluzioni o tutto oramai è accaduto nella storia? Sembra essere questo il filo conduttore dell’opera teatrale Ottantanove di Frosini e Timpano che indaga nella storia .  E’ il concetto di rivoluzione ad essere esaminato e la domanda inquietante sul domani e su che cosa possa essere considerato rivoluzione e che cosa non lo sia ma sia solamente flusso storico, divenire, pantarei. 

Bellissimo spettacolo carico di interrogativi

Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

XX BSL – COACH CHRISTIAN SULLA SFIDA FRA TRIESTE E KAPFENBERG
“Banco di prova importante per verificare a che punto siamo e quali sono le aree di miglioramento ancora da affinare”

Si giocherà il 29 agosto l’incontro d’esordio della XX BSL, organizzata dalla Associazione Che Spettacolo, al PalaPaliaga di Monfalcone (Via Baden Powell 2): grazie allo sforzo del partner organizzativo Falconstar Monfalcone,

La grande musica necessità di grandi interpreti

Stagione numero cento uno per gli Amici della musica di Udine, con Paolo Paroni direttore e Matteo Bevilacqua al pianoforte sul palcoscenico.Sono state eseguite musiche di Grieg, un autore vissuto

Visite e laboratori didattici: Villa de Claricini Dornpacher si apre alle scuole

Da settembre a giugno, la storica dimora di Bottenicco di Moimacco (UD) offre alle classi di studenti e studentesse di ogni ordine e grado un programma di attività specifiche per