A Corno di Rosazzo,  nella chiesa dedicata al popolare santo, nella frazione di Visinale, si è tenuta la presentazione del libro che ne promuove il percorso e il significato: “𝙄𝙡 𝘾𝙖𝙢𝙢𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙎𝙖𝙣 𝙈𝙖𝙧𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙫𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘼𝙦𝙪𝙞𝙡𝙚𝙞𝙖” di Marino Del Piccolo.  Una suggestiva e rigorosa ricostruzione storica di una tra le più antiche vie di pellegrinaggio altomedievali. Oltre a Gerusalemme, la metà più ricercata dai cristiani del medioevo era proprio Tours, la città francese che custodisce le spoglie del vescovo Martino. Aquileia era il passaggio obbligato di questi e altri percorsi di fede e proprio alcuni studiosi friulani hanno riscoperto il tracciato di quello di san Martino a 1700 anni dalla sua nascita. Originario della Pannonia, il santo fu prima soldato romano, poi precursore del monachesimo e infine vescovo. Nel IV secolo lasciò una traccia così profonda nella cristianità tanto che l’Europa è disseminata di chiese a lui intitolate, come pure numerose località. In Friuli Venezia Giulia si contano più di 80 chiese e anche alcune località portano il nome del santo vescovo.

A cura del Centro culturale Corno e della Parrocchia di Corno di Rosazzo si è tenuta la partecipata presentazione del volume che ha destato un vivo interesse. L’iniziativa ha goduto del patrocinio del Comune rappresentato dagli assessori Sonia Paolone e Loris Basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Intervista al nuovo medico dell’Apu James Firmani

Intervista al nuovo medico dell’Apu James Firmani al momento coadiuva l’opera del dottor Araldo Causero. Il medico di una squadra di basket è un medico responsabile della salute e del

La Stagione Ert 23-24 è stata presentata in Regione a Udine

Alla presenza dell”Assessore regionale Mario Anzil, il direttore artistico dellErt, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Alberto Bevilacqua, il  progetto coinvolge i comuni di Buttrio, Corno, Manzano, Pavia UD,

Omaggio a Francesco Prestento con un concerto a villa Cabassi

Omaggio a Francesco Prestento con un concerto a villa Cabassi