Il teatro in Friulano ritorna in scena per la valorizzazione del nostro patrimonio linguistico, per suggerire confronti e sollecitare identità che tracciano linee di cultura europea.

E così ecco, dopo una serata dedicata a Pasolini, un lavoro di Andrea Appi,un’opera di  Freark Smith e, ultimo in ordine di tempo L’EMIGRANT, dello stesso autore.

Quest’ultimo in Lingua Frisone, con sovratitoli in Friulano e’ stato particolarmente emozionante per la portata dell’esperimento voluto dagli organizzatori che hanno cercato questa coniugazione. Una storia possibile, di ogni giorno quella di un contadino Frisone che cerca fortuna in Canada attraversando vicende umane che possono costituire valore universale per la carica di dolore e di durezza che il narrato propone.

Il confronto tra il mondo contadino friulano e quello frisone sorge spontaneo, come nasce  in tutto il pubblico l’aspettativa per scorgere le pieghe. della storia, con la sua carica di umanità e la sua componente di sofferenza esistenziale.

La terza stagione di teatro Friulano, crede dunque nel progetto di valorizzazione della nostra cultura e nel confronto con altre civiltà,nella tensione della salvaguarda delle lingue minoritarie europee, per la speranza che queste diversità possano essere vissute e conosciute.

Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶 𝗰𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶 – 𝗨𝗻 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝘂𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼

teatro ristori Cividale

Cividale del Friuli – Nella sala del Consiglio Comunale di Cividale del Friuli si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto artistico “𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶 𝗰𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶 – 𝗨𝗻 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶

Nuove opportunità di lavoro a Udine per i laureati

Udine – Si chiama Job Breakfast e si tratta del Career Day dell’Università degli Studi di Udine, promosso per facilitare l’incontro tra aziende e laureati/studenti. Cerchi lavoro? Vuoi informarti sugli sbocchi occupazionali

Grande successo al Rossetti per THE PHANTOM OF THE OPERA di Andrew Lloyd Webber

“The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd Webber è andato in scena per la prima volta in Italia al Politeama Rossetti di Trieste (sede del Teatro Stabile del Friuli