Sedegliano – Ritorna nel Circuito ERT Stivalaccio Teatro. La giovane compagnia che ha rinnovato la Commedia dell’Arte, porterà in Friuli Venezia Giulia Il malato immaginario – l’ultimo viaggio. Lo spettacolo, un divertente gioco di teatro nel teatro, andrà in scena martedì 12 dicembre alle 20.45 a Sedegliano. Sul palco del Teatro Plinio Clabassi saliranno Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota e Marco Zoppello, quest’ultimo anche autore del soggetto originale e della regia.  

L’azione scenica è ambientata in una data precisa, il 17 febbraio 1673. La quarta recita de Il malato immaginario di Molière è a rischio: tra i lavoratori del Palais Royal si parla di annullare lo spettacolo, il Maestro non è dell’umore per andare in scena e gli attori della compagnia se ne tornano a casa. Tocca a un saltimbanco italiano, Giulio Pasquati, giunto a Parigi dopo mille peripezie, il disperato tentativo di portare a termine la serata ricorrendo nientemeno che ai colleghi della sua vecchia Compagnia ormai caduta in disgrazia. Insieme tenteranno l’ultimo viaggio del titolo. L’insistenza dei tre è inarrestabile e Molière è costretto a cedere. Ma a complicare la situazione giunge un ritorno inaspettato: Madeleine Poquelin, figlia di Molière, fuggita dal convento dove era rinchiusa. Prende così il via la celebre ed esilarante storia del Malato Argante, vecchio ipocondriaco che, tra purghe e salassi, va dissipando la propria fortuna.

Il Malato Immaginario è una farsa perfetta e Molière, da veterano della risata, costruisce nell’ultima sua opera una macchina teatrale inattaccabile, tratteggiando personaggi classici e moderni allo stesso tempo. Egli mette in scena la forza e vitalità dell’amore giovanile contrapposta con la più grande paura dell’umano: il passare del tempo. Un inno alla vita, alla risata e alla bellezza, cantato dai saltimbanchi, condito di una farsa feroce, intrisa di amore per il pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Omaggio a Pier Paolo Pasolini, David Maria Turoldo e Rodolfo Castiglione

Esercizi di memoria: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ricordo del primo allestimento de I Turcs Tal Friûl Una mostra e due incontri in programma a marzo e aprile 2023 ripercorrono

In viaggio con Miki Martina tra storie di uomini e di montagne

In viaggio con Miki Martina tra storie di uomini e di montagne

UEB GESTECO CIVIDALE – PALLACANESTRO TRIESTE 81 – 66

UEB GESTECO CIVIDALE – PALLACANESTRO TRIESTE 81 – 66 (25-13, 46-24, 61-46) UEB GESTECO CIVIDALE Marangon 7, Lamb 13, Redivo 12, Miani 12, Mastellari 5, Rota (k) 8, Furin n.e.,