CIVIDALE – La sera del 1. gennaio 2024 a Cividale del Friuli verrà riproposta una simpatica e partecipata manifestazione volta a valorizzare il tipico dolce locale, ovvero il brindisi di capodanno con la gubana gigante.
Sospeso per la pandemia nei capodanno 21 e 22 dopo ben 15 anni di tradizione, l’evento verrà riproposto sotto la loggia municipale di Largo Boiani seppur con alcune varianti rispetto alle precedenti edizioni caratterizzate dai record della progressione del peso della specialità dolciaria da guinnes (da 34 a 103 kg in 3 lustri). Ciò é principalmente dovuto alla scomparsa del titolare del Forno Catarossi, Berto Blasuttig, vero protagonista della gustosa manifestazione. Al suo posto si cimenterà nella performance pasticcera, pur senza inseguire record di pesatura, il gubanificio Dorboló di San Pietro al Natisone che proprio davanti al palazzo municipale di Cividale ha recentemente aperto un elegante negozio-pasticceria. La degustazione gratuita della gubana gigante la sera del 1 gennaio prossimo sarà accompagnata dal brindisi con lo spumante dell’azienda vinicola Scarbolo di Spessa di Cividale.
L’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alle attività culturali guidato da Angela Zappulla, ha patrocinato l’iniziativa dietro specifica richiesta del Circolo culturale Corno presieduto da Sergio Paroni che, insieme ai precedenti gestori del Caffé San Marco, Andrea e Marco Cecchini, fu il promotore originario. La fase logistica del grande brindisi é stata assunta dal nuovo gestore del Caffé San Marco, storico locale cittadino che riaprirà a breve dopo un’ampia ristrutturazione e che proprio nel 2014 compirà 230 anni di vita. Il San Marco, infatti, é il diretto erede dell’esclusivo circolo aristocratico cividalese sorto nel 1794 nel palazzo quattrocentesco attuale sede del Municipio.
Il ludico evento del capodanno ducale avrà inizio intorno alle 18.30 con il manifesto intento di rilanciare una felice tradizione di grande richiamo turistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Il quartetto Adorno al teatro Maurensig

Il calendario della stagione 2024/2025 della Fondazione Luigi Bon si sposta, per il prossimo appuntamento, dal Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto

Il calendario della stagione 2024/2025 della Fondazione Luigi Bon si sposta, per il prossimo appuntamento, dal Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto alla sua storica casa di origine, ovvero il

Incontro con Giovanni Gabassi a casa degli artisti

Italian secret casa degli artisti piazza Matteotti Udine ha salutato Giovanni Gabassi che ha donato un’opera della sua ricerca alla costituenda Fondazione che ha sede a Italian secret in collaborazione


NOTTE BIANCA E CONCERTO DEL RISVEGLIO

Sabato 1° luglio 2023 a Udine, una giornata da vivere 

Castello di Udine

intensamente, dall’alba al tramonto  A Udine sono in corso i preparativi per l’evento di inizio estate che vedrà la città ospitare due coinvolgenti concerti in un sabato tutto da vivere