81° ricordo di Nikolajewka a Cargnacco

La campagna di Russia nel corso della, Seconda guerra mondiale, è una tragedia che non può essere dimenticata dagli italiani. Noi friulani poi siamo depositati di una memoria che ha coinvolto i nostri padri e i nostri nonni, parenti e amici.
La lunga marcia in una guerra ingiusta, forse più ingiusta ancora rispetto ad altre, ha portato lutti e dolori immensi in oltre centomila famiglie italiane.
La Julia, la Cuneense, la Tridentina, la Sforzesca, la Celere, la Vicenza, sono state composte da ragazzi sfortunati ai quali è stata negata la giovinezza.
Inutile ritornare sulle responsabilità di quella immane tragedia., i governanti italiani di quell’epoca sono già stati individuati e la responsabilità morale se la sono portata dietro.
Oggi ha senso parlare invece delle celebrazioni, come questa di Cargnacco cui si riferiscono queste immagini, che vogliono costituire ricordo e ammonimento.
Il Tempio di Cargnacco conservatore di queste memorie é quotidianamente luogo di visite, ma in questo momento dell’anno, più che in ogni altro, sono vive le cerimonie, che non costituiscono manifestazioni di militarismo ma di ripensato dolore.
Noi diciamo: che la memoria non venga mai meno!
Vito Sutto

Il Generale Gamba in rassegna in occasione della ricorrenza a Cargnacco per l’81° anniversario della ritirata di Nikolajewka

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’ex Cinema Odeon passa al comune di Udine

Questa mattina è avvenuta, nell’atrio dell’ex Cinema Odeon, la consegna delle chiavi dello stabile da Alberto Malignani, Presidente della Società Immobiliare Udinese Iusa, fino ad oggi proprietaria dell’edificio, al Sindaco

Sembrava tutto facile per il Cjarlins Muzane

CJARLINS MUZANE – DOLOMITI BELLUNESI 3 – 4 CJARLINS MUZANE Venturini, Steffè (41’ st Castagnaviz), Fusco (19’ st Dominici), Mileto, Furlan (43’ st Crosara), Nicoloso (41’ st Benomio), Gaspardo, Pegollo, Bonetto,