Dolce esistere il 900

L’ente regionale teatrale del Friuli Venezia Giulia ha proposto a Cividale La dolce vita di Felllini, una produzione del Balletto di Siena, per la regia di Marco Batti.
Le musiche di accompagnamento sono di Nino Rota, Nicola Piovani, Max Richter.
Sul palco nove Ballerini, cinque maschi e quattro donne i cui corpi si sono annodati e disarticolati in mille movimenti, linearità verticali e orizzontali, tensioni muscolari e disegni corporei.
Il racconto richiama i personaggi felliniani e le storie di molti film del celebre regista riminese cui ricorrono i cento anni dalla nascita.
Il Balletto di Siena è un grande interprete dallo spirito creativo unico quasi irripetibile.
I giovani artisti hanno messo sul palco una sensibilità di vasto respiro, esibendo gestualità che racconta un grande lavoro di ricerca della tematica felliniana.

Nella seconda parte dello spettacolo gli artisti sono undici e se la prima parte mette in luce il ruolo del cinema, nella seconda emerge il Fellini nel suo amore per il circo e la sua d rammatica rilettura della vita, con le sue metafore esistenziali, i colori, i gesti e la storie unicamente tristi.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Imprevedibile, qualcuno ti cerca

  Black Star, una tragedia contemporanea di Fabrizio Sinisi in prima assoluta a Teatro Contatto con la regia di Fabrizio Arcuri Lei piena di rabbia. Non le interessa il giudizio

A Udine posate le pietre di inciampo

La settimana dellla memoria della shoa si amplia con la posa delle pietre di inciampo che ricordano cittadini udinesi che sono stati travolti dalla guerra.Una serie di pietre porta i

Feff 30 aprile

Il programma di martedì 30 aprile Un viaggio libero e irrequieto  attraverso i generi e i paesi! Ore 9.00 TALES OF TAIPEI Registi vari (Taiwan, 2023) Un coro perfettamente armonizzato: