
Ginnastica ritmica
UDINE – Per la prima volta nella massima categoria nazionale nel 2015, l’Asu riprende il suo cammino il 17 e 18 febbraio a Chieti con un organico parzialmente rinnovato composto da atlete che hanno già vestito l’azzurro in varie occasioni e con l’innesto della prestigiosa ginnasta russo-tedesca Anastasia Simakova. A seguire, il 2 e 3 marzo, la tappa di Forlì e il 16 e 17 quella di Ancona, , con la Final Six in programma a Torino il 6 e 7 aprile. A comporre il roster, capitanato dall’allenatrice Spela Dragas, la figlia Tara Dragas, classe 2007, senior dallo scorso anno, e Isabelle Tavano, lei pure del 2007 e senior dal 2023. Accanto alle due “stelline”, Isabel Rocco e Gaia Mancini, entrambe classe 2008 e neo senior. Riserva sarà la giovanissima (2011) Noemi Carino, oltre appunto al prestito straniero Anastasia Simakova. “Motivo d’orgoglio sono poi i prestiti di ben sette atlete di ottimo livello concessi ad altre società di A2 e B (Perissinotto, Finotto, Marcon, Zurlo, Palermo, Asquini e Grigolini) – dice il presidente Alessandro Nutta – , oltre all’Accademia, un progetto particolare e costruttivo per il futuro delle nostre giovanissime, e alla nostra formazione di serie C”. “Prospettive che riteniamo interessanti – aggiunge il direttore tecnico Di Benedetto – , senza per questo gravare le atlete di responsabilità o pressioni di qualsiasi tipo. A seguire il settore sono Dragas e Fernandez, coadiuvate da Magda Pigano e da altri professionisti con diversi incarichi”. E infine una chicca, evidenziata da Spela Dragas: “Si allenano con noi nella nostra palestra ragazze straniere approdate all’Asu anche da molto lontano, dal Cile e dall’Australia, oltre che dalla Germania. Un ulteriore motivo d’orgoglio per noi, segno della stima di cui godiamo anche fuori dai confini nazionali”
Edi Fabris
Il 17 e 18 febbraio le ragazze bianconere iniziano a Chieti con un organico mai così ampio e qualificato, con anche il prestito della russo-tedesca Anastasia Simakova

