Udinese Calcio e Bluenergy Group annunciano l’inizio dei lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico d’avanguardia sulla copertura dello stadio di proprietà del club friulano. L’impianto, composto da oltre 2.400 pannelli solari di ultima generazione, consentirà di produrre una media di circa 3.000 kWh/giorno, rendendo la struttura parzialmente autosufficiente in termini energetici.

Un passo avanti verso la sostenibilità

Il progetto, curato da Bluenergy Group con il supporto del Politecnico di Milano come energy advisor, rappresenta un nuovo passo avanti verso la gestione sempre più sostenibile dello stadio. L’impianto fotovoltaico, infatti, contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 e avvicinare il Bluenergy Stadium all’obiettivo di raggiungere l’equilibrio tra le emissioni di anidride carbonica e la loro rimozione dall’atmosfera.

Un esempio per il calcio italiano

L’impegno di Udinese Calcio e Bluenergy Group non si limita al solo stadio. Il club friulano è infatti membro del Sustainability Working Group dell’European Club Association (ECA) e sta lavorando per definire una roadmap continentale dei club calcistici sul fronte della sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Il Campanile di Mortegliano racconta: 11 storie di paese

Raccontare il territorio di Mortegliano, Lavariano e Chiasiellis attraverso le voci di chi lo abita. Questo, è l’obiettivo del progetto “Il Campanile di Mortegliano racconta” a cura di ETRARTE, Associazione

Gli alpini festeggiano il Tricolore

Gli alpini festeggiano il Tricolore

PER  LA PRIMA VOLTA UNA GARA PODISTICA ENTRA ALLO STADIO FRIULI   DACIA  ARENA: ACCADRA’ DOMENICA 11 GIUGNO, CON LA SESTA PROVA DELLA “COPPA FRIULI”

stadio

UDINE  /  Per la prima volta in assoluto una gara podistica entrerà allo Stadio Friuli Dacia Arena: grazie alla collaborazione tra l’Udinese Calcio e l’Asd Maratonina Udinese, presieduta da Paolo Bordon, la 6^