La città argentina, in provincia di Santa Fe, è sede di una folta comunità friulana, in quanto le origini della città, nel tardo ‘800, si devono proprio all’iniziativa di cittadini emigrati provenienti dal Friuli Venezia Giulia e dal Trentino. Dal 1970 è presente un centro culturale friulano e dal 2022 anche la sede ufficiale di un Fogolar Furlan. Il Sindaco Alberto Felice De Toni ha incontrato oggi, insieme al consigliere delegato all’internazionalizzazione Alessandro Colautti, il Sindaco di Avellaneda, Gonzalo Braidot, accompagnato dalla responsabile dell’ufficio progetti Marianela Bianchi. “E’ stato un incontro che ha trovato ispirazione nelle nostre radici comuni” ha raccontato il Sindaco De Toni. “Basti pensare che nel simbolo del Comune di Avellaneda, come si vede dal gagliardetto, è contenuto lo stemma di Udine. Proprio per questo abbiamo ipotizzato l’idea di un futuro gemellaggio. Il tessuto economico di Avellaneda si contraddistingue anche per una fiorente produzione agroalimentare. Abbiamo in animo di intraprendere alcune collaborazioni in merito alla valorizzazione e alla commercializzazione dei prodotti alimentari, grazie anche al reperimento di fondi regionali ed europei. Inoltre pensiamo al trasferimento tecnologico, che potrebbe aiutare le loro imprese. Da questo punto di vista alcuni studenti argentini con ascendenti friulani già partecipano a corsi specifici dell’Università di Udine”.
Il Sindaco Alberto Felice De Toni e il Sindaco di Avellaneda si sono incontrati in comune
Marzo 25, 2024 0 Comments
Explore More
Nel convegno di Federmanager FVG si affronta un tema campale: “Qual è la vocazione socio-economica del Friuli Venezia Giulia”
L’evento “Qual è la vocazione socio-economica del Friuli Venezia Giulia”, svoltosi nella sede di Confindustria Alto Adriatico di Trieste, si è posto come momento cruciale per delineare il futuro socio- economico di
Campionato Italiano: tre bronzi per il fioretto ASU
Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi del calendario schermistico italiano! Continua la serie positiva del fioretto dell’Associazione Sportiva Udinese – ASU. Nei giorni scorsi i suoi schermidori sono
Pierluigi Cappello e il paese che lo ama
Pomeriggio dedicato a Pierluigi Cappello a Chiusaforte con una modalità interdisciplinare che coniuga musica, fotografia nel segno della poesia,della parola potente e penetrante di un poeta di sospiri e di