La pubblicazione di Elia Bianco si divide in otto racconti animati da personaggi bizzarri, umani e disumani, al limite fra vizi e dipendenze o coscienziosi e perfetti, per sollevare dubbi su chi davvero siamo, affezionati alle nostre etichette che strutturiamo con cura, e con le quali finiamo per riconoscerci, per comodità, per paura.

Otto racconti o forse sette, dipende, perché non so se tutti i personaggi arriveranno vivi all’appuntamento, ché un paio di loro sono davvero in bilico fa la vita e la morte.

Molti di questi personaggi potrebbero benissimo coincidere, fra un racconto e l’altro; ma non si direbbe mai.

La mente non lo accetterebbe.

Nell’immaginazione sarebbe impossibile, nella realtà, forse, per nulla.

L’idea è quella di chiedere alla polvere cosa ci sia sotto.

One thought on “Quando scrivo uso la mia vera voce”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

“ANCHE LE STATUE PARLANO” MUSEO ARCHEOLOGICO DI UDINE

Nel pomeriggio di domenica 20 marzo al Castello di Udine i reperti e i personaggi del Museo Archeologico di Udine prenderanno corpo e voce grazie al progetto “Anche le statue

Gli incontri culturali sostenuti da Udinese-Life Pensieri nei libri di Sabina Marzotta

Sabina Marzotta ha condotto una conversazione sui suoi libri e sul suo lavoro di scrittrice. L’iniziatica culturale è stata promossa anche dal Club per l’Unesco di Udine presieduto dalla Prof.ssa

Due eventi per Francesco Prestento

Nell’ambito delle iniziative di contorno della mostra personale dedicata al pittore Francesco Presento presso villa Nachini Cabassi di Corno di Rosazzo, il Circolo Culturale Corno e l’amministrazione comunale promuovono due