Fondazione teatro Bon  Sempre suggestive le manifestazioni artistiche di teatro Bon.

Particolarmente carica di suggestioni quest’ultima intitolata Mezzocielo 3.0 con Matteo Bevilacqua al pianoforte, Claudio Tuniz, Scienziato del centro di Fisica Nucleare sul palcoscenico assieme a Francesco Pizzuti , Divulgatore scientifico e  Alessandro Passoni grafico multimediale.

Il programma musicale ha proposto passi di Paganini e Liszt, Beethoven ,variazioni di Diabelli e Ligeti.

Lo Scienziato ha indotto a ragionare  sulla Fisica intesa come trasmissione di conoscenze scientifiche e anche dal punto di vista della raccolta delle emozioni che il cervello assume e rielabora.

Matteo Bevilacqua è stato accompagnato anche dalla relazione di Pizzuti ideatore di numerose conferenze tra cui il progetto  Science Concert del quale è il principale performer.

Le stimolazioni musicali possono indurre anche alla creazione di opere grafiche che possono irradiarsi nel nostro cielo, indipendentemente dal fatto che si tratti di uno schermo o di un universo stellato sopra di noi.

Dalla serata raccogliamo che mezzo cielo esprime  la grandezza della nostra metà delle conoscenze, quelle scientifiche , che ci fanno retrovedere anche  di 60 mila anni , mentre l’altro mezzo cielo è costituito dalle nostre emozioni tra le quali l’arte richiede ed esige un ruolo .

E allora passa nelle nostre stimolazioni cerebrali anche la musica, che puo’ trasformarsi in segno.

In se’ la musica possiede una completezza per la quale il segno e il colore , insopprimibili per la tavolozza, potrebbero essere improbabili per lo spartito.

La serata e il progetto di questi artisti scienziati  offre una prospettiva nuova :dove c’e’ vita c’e’ fisica  ma  anche  arte.

E  dove arte possono convivere   musica e colore .

Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

CON LA SUA SCRITTURA RAP CHE SCONFINA NEL CANTAUTORATO E CON UNA LUCIDA CAPACITÀ DI METTERE A FUOCO IL REALE E LE EMOZIONI

Il docufilm “Marcho. L’ultima bandiera”, presentato su RaiStoria in prima serata solo poche settimane fa, ha già conquistato due riconoscimenti internazionali. Nell’ambito del “New York International Film Awards” ha ricevuto

Suggestioni medievali alla presentazione del libro “Il Cammino di San Martino”

A Corno di Rosazzo,  nella chiesa dedicata al popolare santo, nella frazione di Visinale, si è tenuta la presentazione del libro che ne promuove il percorso e il significato: “𝙄𝙡

A San Siro l’Inter batte l’Udinese 4-0

L’Inter ha messo le tende nella metà campo dell’Udinese fin dai primi minuti schiacciando i friulani da subito. E questa la sintesi dei primi minuti di Inter – Udinese che