Antonio Pilo, vittima del nazifascismo, eroica fiamma gialla e dunque finanziere, vissuto tra il 1915 e il 45, è stato presentato a Udine, attraverso un libro di Gerardo Severino.
Sono intervenuti Paolo Pascolo, referente del Rettore dell’Università di Udine, L’Assessore alla Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone, Roberto Volpetti, presidente dell’Apo, Enrico Spanò, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Gerardo Severino e Juri Cozianin, giornalista.
PILO è stato un finanziere, è stato detto, combattente per la libertà, che ha dato la sua vita per servire l’Italia, la Patria, nel momento più drammatico della vita del nostro paese.
PILO era nato a Sassari e in Friuli aveva consciuto i valori democratici e civili che in un certo senso erano innati in lui, ma che maturarono nel periodo più delicato della nostra recente storia.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Udinese-Al Rayyan 2-1

Udinese (3-5-2): Silvestri; Perez, Bijol, Masina; Festy, Zarraga, Walace, Lovric, Kamara; Thauvin, Beto. A disposizione: Padelli, Piana, Guessand, Success, Ferreira, Abankwah, Lucca, Semedo, Camara, Kabasele, Zemura, Pejicic, Nwachukwu. All. Sottil

Una pedalata in Italia per dire no alla guerra

Una pedalata in Italia per dire no alla guerra

  Dire no alla guerra pedalando per l’Italia. È quello che sta facendo un cittadino ucraino residente a Udine con famiglia italiana. Ecco la nostra intervista al ciclista della pace

 Alessandra Romanello, la vincitrice della seconda edizione del premio

Paolo Tosoratto,papa di Erika (menzi one speciale), e Cristiano Degano

Seconda edizione, promosso Odg e Assostampa Fvg e Università di Udine IL PREMIO DI LAUREA PIERO VILLOTTA ASSEGNATO AD ALESANDRA ROMANELLO La vincitrice è laureata 110 e lode in Comunicazione